Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFirenze - Raffaello: La Madonna del Cardellino restaurata
Inserito da (admin), venerdì 16 gennaio 2009 00:00:00
L'amore, l'arte e la grazia. Palazzo Medici Riccardi ospita il capolavoro di Raffaello La Madonna del cardellino completamente restaurata grazie al lavoro dell'Opificio delle Pietre Dure.
Il dipinto di Raffaello Sanzio aveva subito i primi gravi danni nel 1547; il primo a restaurarlo fu il pittore Ridolfo del Ghirlandaio; in seguito il quadro è stato ritoccato con interventi successivi, che stratificandosi avevano stravolto i colori originali.
Il radicale intervento di restauro, durato nove anni, ha riportato alla luce la delicata cromia del quadro, dipinto dal giovane Raffaello per l'amico Lorenzo Nasi nel suo soggiorno fiorentino.
La nuova vita del dipinto viene presentata al pubblico in Palazzo Medici Riccardi, dimora di Cosimo il Vecchio dei Medici e oggi sede della Provincia di Firenze, l'ente che insieme al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Opificio delle Pietre Dure e la Galleria degli Uffizi ha voluto e creduto in questo evento. La mostra, curata da Antonio Natali e Marco Ciatti,
? costituita da pochi, interessanti elementi: accanto al dipinto alcuni pannelli spiegano le tappe del percorso di restauro, strumenti multimediali e video ad alta definizione ne permetteranno una lettura chiara e ravvicinata. mentre altre quattro opere coeve danno le atmosfere e il gusto dell'epoca. Si tratta de La Gravida, un'opera attribuita a Raffaello; La Monaca, verosimilmente dipinta da Ridolfo Ghirlandaio, coetaneo di Raffaello; una tavola sottile a grottesche, anche questa di Ridolfo, con funzione di "coperta" per il dipinto della Monaca; e infine una Madonna, Bambino e San Giovannino in terracotta invetriata di Girolamo della Robbia.
"A mostra finita" dice la Soprintendente Cristina Acidini "la Madonna del Cardellino tornerà nella sala 26 della Galleria degli Uffizi, che Raffaello condivide con Andrea del Sarto, in una sequenza di capolavori così fitta da dare le vertigini".
La mostra ha aperto al pubblico il 23 novembre e sarà visitabile fino al 1° marzo 2009.
Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3, con orario 9-19 tutti i giorni escluso il mercoledì.
E' possibile prenotare l'ingresso chiamando la biglietteria tel. 055 2760340
www.palazzo-medici.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10439107