Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGERARDO SACCO - 50 anni di arte orafa nel mondo
Inserito da Ufficio Stampa Museo MACA (admin), martedì 21 maggio 2013 14:27:13
Sabato 1 giugno 2013, a partire dalle ore 18:00, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospiterà un incontro dedicato al Maestro orafoGerardo Sacco (Crotone, 1940) per celebrare i primi cinquant'anni della sua attività, ripercorrendone l'evoluzione e le tappe salienti: dall'esordio come ragazzo di bottega, all'esperienza di perfezionamento nella lavorazione dell'oro a Valenza Po, fino alla nascita della sua prima bottega-laboratorio, nel 1969, e ai numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali che si sono susseguiti fino a oggi. Un percorso contraddistinto da un'intensa passione e un'acuta creatività che hanno portato Sacco ad essere l'orafo calabrese più noto al mondo.
«Fu seguendo un artigiano del luogo che iniziò la mia avventura fantastica - racconta il Maestro orafo dei suoi esordi - . Mi prese con sé a lavorare e ad apprendere i segreti della materia, così la mia vita cambiò. Non mi sembrava vero. Mi trasferì a Valenza a ventidue anni con il cuore gonfio di speranze, fino ad allora chiuse nel cassetto, e lì lavorai sodo per raffinare la mia passione. Con i soldi del salario guadagnati in fabbrica, riuscivo a pagarmi i corsi serali presso l'Istituto Cellini; incastonavo ogni gemma con cura, cesellavo l'oro, l'argento e con essi parte della mia anima».
Oltre che nel Complesso del Vittoriano, a Roma e all'interno dei Musei Vaticani, le creazioni di Gerardo Sacco hanno trovato spazio in numerosi grandi eventi organizzati da diversi Istituti Italiani di Cultura all'Estero, come quelli di Bruxelles, Lisbona, Copenaghen e Madrid. I suoi gioielli hanno esaltato il glamour femminile di grandi star in svariate produzioni cinematografiche, teatrali e televisive, da Liz Taylor a Isabella Rossellini, da Monica Bellucci a Elena Sofia Ricci.
All'incontro del MACA prenderanno parte, oltre al Maestro Gerardo Sacco, il Prof. Ottavio Cavalcanti, antropologo e docente universitario presso l'Università della Calabria, e Silvio Vigliaturo, direttore artistico del MACA.
L'evento sarà arricchito dalla presenza in esposizione di dodici gioielli realizzati dal Maestro.
Gerardo Sacco
50 anni di arte orafa nel mondo
Luogo:MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Palazzo Sanseverino-Falcone
Piazza Falcone 1 - 97041, Acri (Cs)
Data: sabato 1 giugno 2013, ore 18:00
Info: tel. Museo - 0984953309
tel. Ufficio stampa - 0119422568
www.museomaca.it; info@museomaca.it
www.facebook.com/MACA.Silvio.Vigliaturo
twitter: @museomaca
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105922102
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...