Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiorgio de Chirico - La Suggestione del Classico

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Giorgio de Chirico - La Suggestione del Classico

Scuderie del Castello Visconteo

Inserito da (admin), giovedì 8 aprile 2010 00:00:00

La mostra svela il legame di Giorgio de Chirico con il mondo classico: un rapporto dalle origini profonde e viscerali, presentato da un articolato dialogo tra le opere del Maestro e gli splendidi reperti dei Musei Archeologici della Provincia di Salerno, appositamente selezionati per l'occasione.

Nato a Volos, in Grecia nel 1888, de Chirico non poteva che porre alla base della propria autobiografia il paesaggio culturale della sua infanzia, non separato dalla considerazione dell'impatto svolto dal Mediterraneo come ispiratore di cultura. Sin dal secondo soggiorno parigino (1925 - 1932), le sue opere iniziano a essere fortemente popolate di gladiatori, eroi, trofei classici e rovine; motivi che l'artista erige a memento di un passato glorioso, una mitica età dell'oro. De Chirico rievoca i valori, la cultura, la civiltà del mondo classico, ormai perduta ma fatta rivivere attraverso la sua pittura di nuovo significato.

Ogni citazione o spunto trova solo apparente appiglio nelle lettere e nell'iconografia classica, poiché la pietrificazione dettata dalle regole della Metafisica, rende le forme pedine di un più grande e complicato rebus. Sulla base di questo principio nascono opere come il Grande trofeo misterioso, Gli Archeologi o Il Pensatore: assemblages di oggetti classici finalizzati a creare un insieme nuovo in cui tempo e spazio rimangono sospesi.

L'accostamento degli splendidi reperti dei Musei Archeologici di Salerno alle opere di de Chirico permette allo spettatore di compiere un affascinante viaggio alla scoperta dell'interpretazione che dell'arte classica volle fare uno dei più Grandi Maestri del Novecento, per il quale "senza la scoperta del passato non è possibile la scoperta del presente".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10829106