Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGlenn Brown, piaceri sconosciuti
Inserito da (admin), lunedì 5 giugno 2017 15:45:49
Il Museo Stefano Bardini è lieto di annunciare l'imminente apertura della mostra Piaceri Sconosciuti dell'artista Britannico Glenn Brown, che si terrà dal 10 Giugno al 23 Ottobre. Prendendo spunto dalla storia dell'arte e dalla cultura popolare, Glenn Brown ha dato vita a un linguaggio artistico che sfida e trascende il tempo e le convenzioni pittoriche. Le sue pulsioni manieriste nascono dal desiderio di infondere nuova vita alla forma oltre i limiti storici. Richiamandosi a opere altrui, facendole proprie e studiandole, Brown presenta una rilettura in chiave contemporanea di immagini appena riscoperte o conclamate. Personaggi e paesaggi presi in prestito da altre opere vengono sottoposti a un lungo ed attento processo di rielaborazione attraverso il quale ognuno di essi è trasformato in una nuova immagine esuberante e ammaliante. Con le sue sofisticate composizioni, in cui diversi periodi storici e diverse correnti artistiche — quali il Rinascimento, l'Impressionismo, il Surrealismo — si vanno a fondere l'uno con l'altro, Brown crea uno spazio dove astratto e viscerale, razionale e irrazionale, bello e grottesco si confondono dando vita ad un vertiginoso amalgama di forme e riferimenti.
Nato ad Hexham, Inghilterra, Glenn Brown ha partecipato a numerose mostre collettive e personali. Tra le più recenti, ricordiamo la mostra Glenn Brown, Tate Liverpool, Inghilterra (2009, ospitata, in seguito, anche dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Italia e dal Museo Ludwig di Budapest fino al tutto il 2010); la mostra Conversation Piece V, Frans Hals Museum, Paesi Bassi (2013-14); la mostra Glenn Brown, Des Moines Art Center, Iowa (2016, ospitata, poi, dal Contemporary Arts Center di Cincinnati per il resto del 2017); la mostra Glenn Brown/Vincent Van Gogh, Fondation Vincent Van Gogh Arles, Francia (2016) e, più recentemente, la mostra Glenn Brown - Rembrandt; Afterlife, Rembrandt House Museum, Amsterdam (2017).
La presenza delle opere di Glenn Brown a Firenze va a testimoniare e confermare il ruolo di primissimo piano che la città riveste nell'ambito della promozione dell'arte contemporanea. Esponendo le opere di Brown accanto a quelle appartenenti alla famosissima collezione di Stefano Bardini, celeberrimo antiquario e collezionista d'arte del XIX e primo XX secolo, si offre al pubblico l'opportunità di ammirare importanti lavori d'arte visiva prodotti da uno dei protagonisti del panorama artistico contemporaneo presentati fianco a fianco a opere del passato, andando così a creare un'affascinante giustapposizione per aprire un rinnovato discorso artistico. Il Museo Bardini ospita nelle sue sale numerosi capolavori dell'arte medievale e rinascimentale tra cui la Carità di Tino da Camaino e la Madonna dei Cordai di Donatello, il Crocifisso di Bernardo Daddi, il San Michele Arcangelo del Pollaiolo e l'Atlante del Guercino oltre a straordinari disegni del Tiepolo e del Piazzetta. La mostra di Glenn Brown si comporrà di oltre una trentina di opere, tra cui dipinti, disegni e sculture, alcune delle quali realizzate appositamente in occasione di questa mostra ed esposte al pubblico per la prima volta.
Scheda Tecnica e Servizi Mostra
Titolo
Glenn Brown
Piaceri Sconosciuti
Periodo Mostra
10 Giugno - 23 Ottobre
Sede Mostra
Museo Stefano Bardini, Via dei Renai, 1 Firenze
Ente Promotore
Comune di Firenze
Cura della mostra
Sergio Risaliti e Antonella Nesi
Organizzazione della mostra e coordinamento
MUS.E
Partner
Gagosian Gallery
Sponsor
Faliero Sarti
Conferenza Stampa
Venerdì 9 giugno ore 12.30 (Museo Bardini)
Orario mostra
Venerdì - Lunedì 11.00 - 17.00
(chiuso da Martedì a Giovedì e il 15 agosto)
BIGLIETTI
€ 6,00 - Biglietto intero
€ 4,50 - Biglietto ridotto (18-25 anni e studenti universitari)
Gratuito - fino a 18 anni; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; guide turistiche, iscritti al Corso di Guida Turistica 2017 e interpreti; disabili e rispettivi accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.
catalogo
Forma Edizioni
Info e sito web
Comunicazione
MUS.E
Ufficio stampa
Opera Laboratori Fiorentini - Gruppo Civita
Salvatore La Spina - Tel +39 055 290383 - Cell. +39 3315354957 - s.laspina@operalaboratori.com
Comune di Firenze
Elisa Di Lupo - Tel +39 055 276 8531 - elisa.dilupo@comune.fi.it
Mus.e
Daniele Pasquini - Cell +39 338 5375675 daniele.pasquini@muse.comune.fi.it
Gagosian Gallery
Matilde Marozzi - Tel + 39 06 42086498 - pressroma@gagosian.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103814107
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...