Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGli esordi di Vasari tra Firenze e Roma

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Per il ciclo d'incontri sulle celebrazioni vasariane

Gli esordi di Vasari tra Firenze e Roma

Conferenza di Guido Rebecchini, Lunedì 24 Ottobre ore 17.00 a Ferrara in Corso Giovecca 148

Inserito da Antonella Lacchin, Villaggio Globale International (admin), domenica 23 ottobre 2011 09:35:18

Secondo appuntamento con il ciclo di incontri dedicati dalla Fondazione Ermitage Italia alla figura chiave, nel panorama rinascimentale, di Giorgio Vasari: grande intellettuale, storiografo, architetto, pittore e disegnatore di cui si celebrano nel 2011 i cinquecento anni dalla nascita.

Sarà Guido Rebecchini, affermato studioso del Rinascimento, ad approfondire, lunedì 24 ottobre a Ferrara, il tema del rapporto di Vasari con alcuni dei suoi principali committenti e soprattutto con due città fondamentali per la carriere artistica del Maestro: Firenze e Roma.

L'intervento metterà a fuoco infatti gli esordi di Vasari a Roma, nel 1532, quando fu accolto presso la corte del cardinale Ippolito de' Medici (1511-1535) e considerò lo stile come strumento di affermazione nel contesto altamente competitivo delle corti italiane in cui si trovò ad operare.

A Roma, infatti, il giovane Vasari assunse Raffaello a modello per le proprie prime prove, collocandosi chiaramente nella sua tradizione per emergere in un universo ancora strettamente legato all'eredità del Sanzio.

La precoce partenza da Roma e il ritorno al Firenze, appaiono invece marcati da un recupero di interesse per l'arte toscana, di Rosso Fiorentino e Michelangelo in particolare, che lascia intravedere il desiderio di ricollocarsi nel panorama fiorentino, all'ombra del duca Alessandro.

Scelte politiche e scelte stilistiche appaiono quindi, in questa prospettiva, come strettamente integrate e orientate alla ricerca dell'affermazione professionale di uno degli artisti più ambiziosi del Cinquecento italiano.

Guido Rebecchini, nato nel 1969 a Roma, ha studiato a Roma (università La Sapienza) e Londra (Warburg Institute), insegnato all'Università di Siena e ricevuto borse di studio in Italia e all'estero (British Academy, Accademia dei Lincei, Casva, Villa I Tatti - Harvard University).

Si occupa di arte e collezionismo nel Cinquecento, di cultura delle corti, di storia urbana e della relazione tra potere e cultura visiva in genere.

Ha ampiamente pubblicato in Italia, Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti d'America sulle arti a Mantova, a Roma e a Firenze.

Ingresso Libero

 

Per info:

Direzione e sede operativa
Complesso di Palazzo Giglioli
Corso Giovecca 148/A
44100 Ferrara
tel. 0532 1863600
fax. 0532 1863614

Ufficio stampa

041/5904893 - 335/7185874
a.lacchin@villaggioglobale.191.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Deposizione nel sepolcro<br />&copy; Giorgio Vasari Olio su Tela - Arezzo Museo Vasari Deposizione nel sepolcro © Giorgio Vasari Olio su Tela - Arezzo Museo Vasari

rank: 101514104