Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGuerre per i diritti/Guerre ai diritti? Globalizzazione e crisi della democrazia

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Conferenza internazionale di studi a Minori (SA)

Guerre per i diritti/Guerre ai diritti? Globalizzazione e crisi della democrazia

25-26-27 marzo 2013 in Costa d'Amalfi

Inserito da Tommaso Manzi (admin), martedì 19 marzo 2013 19:53:03

Si svolgerà a Minori dal 25 al 27 marzo prossimi la prima conferenza internazionale di cartografie sociali "Guerre per i diritti/Guerre ai diritti? Globalizzazione e crisi della democrazia" organizzata dall'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", Urit (Unità di Ricerca sulle Topografie sociali) e dall'associazione culturale "Le parole e le cose".

Innanzitutto, l'organizzazione ringrazia il Comune di Minori che ha patrocinato l'iniziativa mettendo a disposizione le proprie risorse finanziarie e gli spazi necessari alla realizzazione del convegno. In particolar modo, siamo grati al sindaco di Minori Andrea Reale e all'Assessore alla comunicazione e ai rapporti con il personale Tommaso Manzi, grazie alla loro sensibilità politica l'organizzazione dell'evento è stata possibile.

I tre giorni dedicati agli studi sui nuovi scenari aperti dalla crisi globale che stiamo vivendo si articoleranno in due parti: al mattino, nel corso delle sedute plenarie, studiosi di fama internazionale, italiani e stranieri, proporranno i loro interventi. Nel pomeriggio si svolgeranno i workshops dedicati ai ricercatori che discuteranno delle ricerche.

Per ciascuno dei tre giorni è previsto un focus di discussione. Si comincia lunedì 25 marzo coordinata dal prof. Antonello Petrillo dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" e dedicata alle "Nuove guerre globali". Il martedì la discussione verterà su "Le trasformazioni dei rapporti di lavoro, migrazioni e crisi globale" e sarà coordinata dal prof. Didier Bigo del King's College di Londra. Il 27, invece, la prof.ssa Mariella Pandolfi dell'Università di Montreal sarà coordinatrice della sessione plenaria dedicata alla "Resistenze popolari".

Per ognuna delle tre giornate è prevista, alla fine dei Workshops, la proiezione pubblica di film o documentari. Si inizia lunedì alla 18.00 quando, con la collaborazione del "Festival del cinema dei diritti umani di Napoli", sarà presentato il film italo-colombiano "El gigante" di Bruno Federico, Andrea Ciacci e Consuelo Navarro. Il giorno dopo, sempre alle 18.00, sarà la volta di "Normal", un documentario dell'antropologo e filmmaker Nick Mai sul sex trafficking. Infine mercoledì 27 alle ore 18.00 si terrà un dibattito pubblico sul tema dei rifiuti con Franco Ortolani, geologo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e rappresentanti dei comitati antidiscarica campani. Nell'occasione sarà proiettato il documentario di Nicola Angrisano "Una montagna di balle".

I lavori della conferenza saranno aperti domenica 24 marzo alle ore 17.30 con la presentazione del documentario di Luca Manunza "Next stop ras Adjadir". Nell'aula consiliare del Comune di Minori sarà presentato alle 18.00 l'ultimo libro del prof. Alessandro Dal Lago "Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà" (Raffaello Cortina, Milano 2012). Prenderanno parte alla discussione sui temi del libro il prof. Lucio D'Alessandro, rettore dell'Università degli "Studi Suor Orsola Benincasa" e il giornalista e scrittore Francesco Durante.

 

Per informazioni

Sindaco di Minori Andrea Reale 3355734075 - 3489991411

Assessore alla Comunicazione Tommaso Manzi 3936997282

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107013104

Eventi e Spettacoli

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...