Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI Cortili della Storia - XIII Edizione
Inserito da (admin), venerdì 18 settembre 2009 00:00:00
Si tratta di una rievocazione di quella che poteva essere una "festa popolare" dell'antichità, articolata in momenti che vanno dall'alto medioevo al cinque - seicento.
L'ambientazione della manifestazione, pertanto, ricrea momenti di vita di quel tempo, in modo che il visitatore possa compiere una sorta di viaggio nel tempo, tra l'atmosfera cortese dei cortili e l'allegria delle piazze in festa.
Ad accoglierlo, all'interno dei cortili, troverà figuranti in costumi d'epoca che gli proporranno l'assaggio di alcune pietanze tipiche del posto, preparate secondo antiche ricette (il "fusillo sangiliano" fatto a mano, la pasta di "sciuanelle", la pizza di granone farcita col pomodorino).
Lungo il percorso, poi, per la prima volta nella manifestazione, potrà visitare anche il mercatino medievale, con banchi di stoffe preziose, spezie, erbe officinali e musiche medievali con strumenti d'epoca.
Inoltre, con la regia di GAETANO STELLA, in altrettanti cortili, detti dei"cunti", il turista assisterà alla narrazione di antichi fatti realmente accaduti nel casale e agli incantesimi delle misteriose janare. Mentre altri due diversi momenti di vita passata verranno rievocati nel cortile della "festa di popolo" e in quello della "festa di corte".
Infine, a cura dell'Associazione Culturale "I Cavalieri del Giglio", il visitatore parteciperà a combattimenti e a scontri tra cavalieri, a dimostrazioni nell'arte della spada e scudo, mentre il gruppo di arcieri, con il suo coinvolgimento, darà vita al torneo di tiro con l'arco medievale.
I fatti del 1799
Nel gennaio del 1799, i francesi fondarono a Napoli la repubblica partenopea. Nel febbraio dello stesso anno, due drappelli di soldati francesi arrivarono nelle nostre zone, dove vennero respinti dalla popolazione locale che elesse suo comandante don Luigi Ferraioli di Sant'Egidio, già capitano nell'esercito borbonico. Riparati a Napoli, i francesi tornarono più numerosi e arrivati anche nel casale di Sant'Egidio, non trovando don Luigi Ferraioli, gli incendiarono il Palazzo, dando alle fiamme anche l'Abbazia di Santa Maria Maddalena.
Per la prima volta, a latere della manifestazione, saranno narrati "i fatti del 1799" con uno spettacolare "incendio al Campanile dell'Abbazia".
Programma della Manifestazione:
Sabato 19 settembre
Ore 20.00 - Apertura e visita ai cortili del Centro Storico.
Musiche tradizionali e degustazione di prodotti tipici.
Ore 21.00 - Narrazione dei fatti del 1799: Incendio al
Campanile.
Domenica 20 settembre
Ore 17.30 - Partenza del corteo dei figuranti da P.zza
Municipio.
Ore 18.00 - Arrivo dei figuranti sul sagrato della chiesa
di S. Maria delle Grazie.
Ore 19.00 - Arrivo del corteo dei figuranti sul sagrato
dell' abbazia di S. Maria Maddalena. Rievocazione
storica degli eletti dell'antica Università di Sant'Egidio.
Ore 20.00 -Apertura e visita ai cortili del Centro Storico.
Musiche tradizionali e degustazione di prodotti tipici.
Ore 21.00 - Narrazione dei fatti del 1799: Incendio al
Campanile.
www.prolocosantegidio.it
info@prolocosantegidio.it
tel./fax 081954737
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10725109