Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI DOGON. Tra cielo e terra

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

I DOGON. Tra cielo e terra

Museo di Storia Naturale

Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2016 10:21:46

Porte, maschere, statue, collane, bronzi e altri oggetti rituali di questa ancora misteriosa popolazione del Mali saranno esposti nell'affascinante sede del Museo di Storia Naturale di Venezia, dal 20 maggio al 21 agosto. La preziosa collezione privata di Umberto Knycz, fotografo ed esploratore appassionato delle culture africane, offre l'opportunità di incontrare la cultura Dogon e conoscere un patrimonio sconosciuto, guardando l'Africa dal punto di vista artistico.

I Dogon sono una popolazione del Mali, circa 240.000 persone che occupano la regione della falesia di Bandiagara a sud del fiume Niger e alcuni territori attigui al Burkina Faso. Sapienti agricoltori adattatisi nel tempo a vivere nelle falesie trasformate in forme di architettura, i Dogon sono rimasti relativamente isolati dal resto del paese fino al Novecento. Questo ha consentito loro di sviluppare nel corso di cinque secoli una cultura assolutamente originale, lungamente e tenacemente difesa e preservata: animisti, con una rigida organizzazione sociale e religiosa, vivono sospesi tra terra e cielo, esprimendosi attraverso danze e cerimonie rituali. I loro antenati hanno lasciato sulle pareti delle caverne di Bandiagara pitture e pittogrammi che solo recentemente sono stati decifrati poiché sotto la custodia dell'Hogon, alto sacerdote custode della sapienza.

A interpretare il significato della simbologia dogon è Vincent Togo, dogon di origine e oggi fisico nucleare a Bologna. Proprio dall'incontro tra Vincent Togo e Umberto Knycz è nata questa esposizione che valorizza il materiale raccolto in lunghi anni di appassionata ricerca, nel corso di ben sei spedizioni nelle zone della falesia del Bandiagara. Il pregio di questa esposizione è di fornire una dettagliata prospettiva sulle espressioni artistiche dei Dogon. Uno sguardo che va oltre l'aspetto estetico, anche per apprendere qualcosa di più non solo degli altri ma anche di noi stessi. Chi ammira un'opera africana è per lo più portato a ritenere che si tratti dell'espressione "primitiva" e spontanea di qualche anonimo spirito. Non è così: è piuttosto la rappresentazione di divinità, volti di donne e uomini, maschere, oggetti che mettono in contatto il mondo terreno con una dimensione invisibile. Si possono osservare feticci, realizzati artigianalmente partendo da ciò che la natura offre, come tronchi, pietre, pelli di animali, manifestazioni di pratiche magiche, raffiguranti spiriti o antenati. Tante le maschere da ammirare, che assumono un proprio significato solo quando indossate durante i rituali.

L'esposizione, visitabile con l'orario e il biglietto del Museo, è curata da Umberto Knycz, con il coordinamento di Chiara Squarcina e Luca Mizzan.E' allestita da Win Sport di Trento e si realizza con il patrocinio dell'Ambasciata italiana della Repubblica del Mali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107316106