Ultimo aggiornamento 10 giorni fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI più antichi abitanti della Sicilia.

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

sabato 2 marzo, a Termini Imerese

I più antichi abitanti della Sicilia.

Se ne parla al Corso di Archeologia Preistorica organizzato da SiciliAntica.

Inserito da SiciliAntica (admin), venerdì 1 marzo 2013 15:06:02

Nuova lezione del Corso di Archeologia Preistorica organizzato dall'Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera. L'incontro che si terrà sabato 2 marzo 2013 alle ore 16,30, presso l'auditorium del Liceo scientifico "N. Palmeri" a Termini Imerese, affronterà il tema Paleontologia umana e animale e sarà tenuto da Daria Petruso, Paleontologa dell'Università di Palermo, sede di Agrigento. A coordinare l'incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Il giorno dopo, domenica 3 marzo, è prevista una visita guidata a Partanna.

L'isola di Sicilia per la sua posizione centrale nel bacino del Mediterraneo occidentale oltre che per la sua peculiare configurazione geologico-geomorfologica ha da sempre rappresentato un crocevia di genti e con esse di culture fin dagli albori dell'antichità. La sua prossimità con la penisola italiana e con il nord Africa, ancora più spinta durante le fasi glaciali pleistoceniche, ha da sempre tenuto acceso il discorso circa la possibilità che l'isola possa aver rappresentato una terra di passaggio per il più antico popolamento umano dall'Africa verso l'Europa, come d'altronde lo è stata per le faune. La mancanza di testimonianze umane così antiche e di dati culturali attendibili ha tuttavia fatto abbandonare la tanto appetitosa ipotesi. Sembra, quindi, che i padroni incontrastati dell'isola fossero i tanto fascinosi elefanti nani e ghiri giganti, peculiari endemismi per la loro piccola o grande mole rispetto agli omologhi congeneri continentali. L'isola è stata popolata da uomini solo molto tardi non prima di 16 mila anni fa, secondo le testimonianze più accreditate, relativamente alle sue incredibili potenzialità.

Il Corso di Archeologia Preistorica prevede dieci lezioni che spaziano dal Paleolitico all'arte preistorica in Sicilia, dal Neolitico alla metodologia dello scavo, dall'Eneolitico ai riti funerari. Inoltre sono previste visite guidate alle grotte preistoriche di Termini Imerese, al Museo archeologico di Partanna e alla C.da Stretto, al Museo Archeologico di Lipari e all'area archeologica, al villaggio preistorico dei Faraglioni di Ustica e al Museo archeologico e all'area archeologica di Pantelleria. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese Tel. 091 8112571 - 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Elefante nano Elefante nano

rank: 106516100

Eventi e Spettacoli
A Grezzana l’Holi Festival dei Colori illumina la Festa Grande di Santa Viola

Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...

Monticchio, torna il Ninfea Festival: Calatrava, Quaranta, Schettini, Iannacone ed Ermal Meta tra gli ospiti

RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...