Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Il corpo e l’orto” ed. La Vita felice
Inserito da Olga Chieffi (admin), lunedì 17 novembre 2014 11:10:38
Giovedì 20 novembre al Palazzo Reale di Napoli, con inizio alle ore 17,30, si svolgerà la presentazione, del libro postumo di Marco Amendolara "Il corpo e l'orto. Poesie 2005-2008" (Edizioni La Vita Felice di Milano, con una postfazione di Renzo Paris). L'incontro, nato dalla collaborazione del Premio Napoli, la rivista di poesia Levania e il Fondo Librario Donazione Marco Amendolara c/o Centro Documentazione per le politiche del Lavoro e del Mezzogiorno, Salerno, sede dell' Associazione Marco Amendolara, presieduta da Alfredo Nicastri, che è nata dalla comune e spontanea esigenza di un gruppo di persone, legate a Marco da vincoli di affetto e di stima, di dare seguito al profondo dialogo intellettuale ed umano da lui iniziato, vedrà l'introduzione critica e il coordinamento di Ugo Piscopo, l'analisi di Aldo Masullo e le testimonianze di Eugenio Lucrezi e Ferdinando Tricarico. "Quando non hai corpo ti conosci meglio, scorre e dice l'acqua? mentre si specchia in te;?quando non sei corpo susciti ogni meraviglia? e, meravigliato, sei sbigottito dalla conquista.?La natura ti annulla, è niente e tu sei natura". (da "Il corpo e l'orto"). "Affrontando il tema del corpo - scrive nella postfazione Renzo Paris - che è orto e vegetazione, tema dell'ultimo Novecento, attraverso la cultura francese che più lo osannava, Amendolara ha recuperato la grande poesia del passato, quella virgiliana per intenderci, meglio, con la quale è finalmente fuoriuscito dal corpo". Il giardino e il grembo, l'orto, il recinto dell'amore e la fonte della vita: il concetto fecondità, fertilità, creatività, vita desiderio del luogo felice risiede nell'orto, la sua idea rivela contenuti vitali che esprimono desideri e speranze maturati in questo spazio e ne costituisce il simbolo vivo. "La nostra salvezza è la morte, ma non questa", scrive Franz Kafka nel 1918. Le ultime raccolte di poesie di Marco contengono la sorpresa del rifiuto, l'amaro stupore che il mondo fosse diverso e non potesse seguirlo in un discorso per lui così felicemente ovvio, perché immediatamente coincidente con la vita. Le sue immagini seguitano a fiorire formalmente con lo stesso distacco, ma uno sguardo che ne penetrasse l'ultima scaturigine ne scoprirebbe, un esile stelo che potrebbe chiamarsi trepidazione della propria diversità. Lo stelo c'è, ma è un presupposto tutto personale, e il lettore che non ne fosse informato sarebbe autorizzato ad affermarne l'inesistenza e a interpretare l'immagine nelle chiavi più disparate. E' qui la chiave de' "Il corpo e l'orto" ove si rivela il reale contenuto della passione di Marco Amendolara, il suo indisciplinato eros, poiché tutto il volume è un florilegio di versi d'amore. Gioia, joie, che è in connessione con gaudium, e che viene da getheo (gioisco), si compone in ogni caso del Ghe della terra. Ecco allora che l'umano, arrivato in fondo alla sua via, dovrebbe uscir fuori, concludere il viaggio, saltar via dal "mezzo" o dalla "corda"(F.Kafka), e se il mezzo è "la fine" dell'umano, saltar via anche dalla fine. Marco, con questi versi, ci comunica di aver messo le ali, di aver appreso le ali, per svoltare verso la gioia, andando incontro a Ghe, liberandosi del suo corpo, riaccendendo il romanzo, un nuovo romanzo, rifiutando di tenersi aggrappato alla corda, ai linguaggi, al vedere e al non voler vedere, all'accecarsi, all'assordarsi, al cadere e ricadere sempre nello stesso posto, riconquistando l'agognato mistero del primordiale.
Biografia: Marco Amendolara nasce a Salerno il 17 ottobre 1968. Poeta, critico letterario e d'arte, traduttore di poesia latina. Laureato in Filosofia e in Lettere moderne, ha svolto un'intensa attività pubblicistica, collaborando a vari periodici e quotidiani, tra i quali «Il giornale d'Italia», «Il Mattino», «Caffè Michelangiolo», «L'area di Broca», «Frontiera immaginifica». Nel 1984 pubblica il saggio sulla teoria della poesia La musa meccanica, Ripostes, Salerno-Roma (questa edizione con lo pseudonimo di Omar Dalmjró), testo riedito "con minime varianti, aggiunte, omissioni" nel 1994, presso Pellicanolibri, Roma. Altri lavori critici: Allegoria di Oscar Wilde (ancora Omar Dalmjró, Ripostes 1987); Indagine su Oscar Wilde, Ripostes 1994; Apparizioni a mezzogiorno. Interventi sull'arte contemporanea, Tesauro e la Fabbrica Felice, Cetara 2001; Tinture disumane. Arte mista ad altro, Tesauro e la Fabbrica Felice 2001; Doppio magma. Arte e scrittura in Soffici, Savinio, De Pisis, Cremona, Tesauro e la Fabbrica Felice 2002; Parole variopinte, Tesauro e la Fabbrica Felice 2004; La tentazione poliedrica. Artisti-scrittori del Novecento, a cura di Mario Fresa, Edizioni L'Arca Felice, Salerno 2010.
Le raccolte di prose e aforismi: Tetralogie, Ripostes 1986 (come Omar Dalmjrò); Taverne e fantasmi, La Fabbrica Felice, Cetara 1994; Mani addosso, La Fabbrica Felice 1998; Vascelli, tatuaggi, selve e saette, Marocchino blu, Lucca 2002.
I libri Catulliane e altre versioni, Tesauro e La Fabbrica Felice 2002; Carmi taroccati. Contraffazioni, trucchi, simulazioni, Ripostes 2003 e L'alfiere amoroso, Ripostes 2004, raccolgono il suo lavoro di traduttore. Ha curato, inoltre, volumi su Lewis Carroll, Contessa Lara, Remigio Zena, Giovanni Camerana, Georges Simenon.
Poesia: Rime amare, in AA. VV., Festa delle idee, a cura di Ugo Marano, Capriglia 1984; Rimmel, Extravagantes, Ravello 1986 (queste prime due opere come Omar Dalmjrò); Misteri di Seymour, Altri Termini, Napoli 1989; Fogli selvatici, con Ugo Marano, La Fabbrica Felice 1993; Stelle e devianze, La Fabbrica Felice 1993; Epigrammi, Nuova Frontiera, Salerno 2006; La passione prima del gelo (auto-antologia di poesie e traduzioni, Ripostes e Marocchino blu 2007); L'amore alle porte, Plectica & Bishop, Salerno-Giffoni Sei Casali 2007; La bevanda di Mitridate, Marocchino Blu 2008. Muore di sua volontà, a Salerno, il 16 luglio 2008.
L'ufficio stampa
Olga Chieffi cell.:347/8814172
Napoli, giovedì 20 novembre ore 17,30 Palazzo Reale - INGRESSO LIBERO info: associazionemarcoamendolara@hotmail.com cell.:335/5330742
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100217101
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...