Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl costume nell’antichità dalla Preistoria al Medioevo
Inserito da SiciliAntica (admin), venerdì 9 novembre 2012 13:12:32
Sciara. "Se pur serbassimo il silenzio e non pronunciassimo una parola, le nostre vesti e i nostri corpi ti diranno la vita che abbiamo condotto". Questa frase, tratta dal "Coriolano" di William Shakespeare, rappresenta bene il senso del Seminario organizzato a Sciara sabato 10 e Domenica 11 novembre 2012 e dedicato all'abbigliamento nel passato.
"Il costume nell'antichità dalla Preistoria al Medioevo" è il titolo della due giorni di studio organizzati da SiciliAntica in collaborazione con il Circolo Castelreale e con il patrocinio del Comune di Sciara.
Si inizia sabato alle ore 9,30. Dopo la presentazione di Salvatore Rini, Sindaco di Sciara, di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, di Enzo Passafiume, Presidente del Circolo Castelreale e di Erasmo Muscarella, Assessore alla Cultura del Comune di Sciara, si terrà la prima lezione dal titolo "Per un'antropologia del "coprirsi, storia vestimentaria ed evoluzione. Il costume alle origini della storia dell'uomo". Si riprende nel pomeriggio, alle ore 16,00, con la conferenza su "L'abbigliamento presso le antiche civiltà del Mediterraneo. Moda e bellezza nella Grecia arcaica, classica e ellenistica". Il seminario riprende il giorno successivo, domenica 11 novembre, con una lezione dal titolo "Il costume romano e la sua diffusione nel mondo antico: testimonianze archeologiche e artistiche". L'ultimo incontro è previsto nel pomeriggio, sempre con inizio alle ore 16,00, e verrà affrontato l'argomento "Il costume medievale. Vestirsi e travestirsi in Sicilia".
Le lezioni si terranno presso la sede del Circolo Castelreale, in piazza Castelreale a Sciara e saranno tenute dalla dott.ssa Maria Teresa Di Blasi, funzionario archeologo presso la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Siracusa. Già docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Classico di Catania, ha insegnato Storia della moda e del gioiello presso l'Accademia di moda del capoluogo etneo, partecipando anche all'allestimento di alcune sfilate di moda di Gabriella Ferrera. Ha collaborato con Rai, Sky e Antenna Sicilia e pubblicato diversi volumi per le scuole su storia, arte e tradizioni. Ai partecipanti al Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscrizioni:
SiciliAntica
Tel. 346.8241076.
E-mail: terminiimerese@siciliantica.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109816107
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...