Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Grand Gourmet
Inserito da (admin), mercoledì 26 giugno 2013 15:39:35
SAPORI DELL'IMPERO
visita guidata alla Villa Romana di Minori
venerdì 26 luglio 2013
ore 19:00
degustazione e incontro con
Michele Deleo
Chef Stella Michelin
Antonio Fiore
Il critico maccheronico
La triglia, il pesce più amato dai Romani, e il "liquamen", sinonimo (ma più probabilmente filtrazione) del "garum", la salsa a base di interiora di pesce con cui i nostri antenati insaporivano ogni pietanza. Discendente di quell'alimento prediletto da Apicio, la colatura di alici tipica di Cetara viene dunque proposta in abbinamento con la triglia di scoglio del Tirreno, per la quale i gaudenti di Roma si sfidavano in agguerrite aste a colpi di migliaia di sesterzi. Lo chef Michele Deleo ha dunque voluto creare per l'occasione un piatto in grado di sintetizzare, aggiornandoli, i sapori dei banchetti dell'età imperiale: ecco la "Triglia al lardo tartufata in liquamen, cremoso di pecora, insalatina liquida di lattuga e focaccia azzima servita con vino mulsum". Dunque la triglia, il "mullus" dei Romani, viene qui accompagnata al tartufo, alla lattuga e al formaggio di pecora, altri tre ingredienti apprezzatissimi nella Roma antica; il "liquamen" (del quale come per il "garum" si ignora la ricetta originale) viene invece da Deleo realizzato unendo alla colatura di alici la salsa fermentata della soia. Anche la bevanda di accompagnamento è frutto di un'attenta ricerca storica: brinderemo infatti con il "mulsum", una miscela di vino e miele che i Romani bevevano al momento della "gustatio", la parte iniziale del pasto.
Antonio Fiore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10317100
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...