Ultimo aggiornamento 11 giorni fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Pavimento del Duomo di Siena: Un capolavoro da scoprire

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

1 luglio - 31 luglio 2015 | 18 agosto – 27 ottobre 2015

Il Pavimento del Duomo di Siena: Un capolavoro da scoprire

Scopertura del pavimento del Duomo di Siena

Inserito da (admin), martedì 30 giugno 2015 17:23:31

L'Opera della Metropolitana di Siena, in occasione dell'Expo Milano 2015, offre ai visitatori di tutto il mondo un'opportunità eccezionale, la scopertura del Pavimento del Duomo di Siena dal 1°luglio, apertura straordinaria senza precedenti, che si aggiunge a quella consueta dal 18 agosto, dopo il Palio dell'Assunta alla fine di ottobre.

 

La magnifica Cattedrale di Siena conserva il Pavimento a commesso marmoreo, un capolavoro unico, non solo per la tecnica utilizzata e la sua organicità, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla ricerca della Sapienza.

 

Abitualmente, il prezioso tappeto di marmo è protetto dal calpestio dei fedeli, ma ogni anno, per alcuni mesi, viene "scoperto" all'ammirazione costante e in progressiva crescita dei visitatori. Si tratta del pavimento "più bello..., grande e magnifico", che mai fosse stato fatto, secondo la nota definizione del Vasari, fra i più noti scrittori d'arte. È il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all'Ottocento. La tecnica adoperata durante i secoli passati è quella del graffito e del commesso con marmi di provenienza locale come il broccatello giallo, il grigio della Montagnola, il verde di Crevole, ecc.

 

I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, quasi tutti "senesi", fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che da un pittore "forestiero" come l'umbro Pinturicchio, autore, nel 1505, del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore.

 

Rispetto agli artisti delle precedenti generazioni, Domenico Beccafumi si avvale di nuovi modi stilistici così rinnovando la tecnica del commesso marmoreo. L'artista invece di utilizzare pietre di vario colore accosta marmi di sfumature diverse rispetto alla tinta di base. Attraverso le gradazioni tonali del grigio-verde, Beccafumi riesce così a ottenere risultati sorprendenti di chiaro-scuro, in cui luci e ombre delineano le figure con una tale abilità artistica, da sembrare capolavori realizzati con la tecnica silografica o pitture monocrome.

 

Beccafumi compie tale rivoluzione nel fregio con Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia che si inserisce tra i due pilastri che sorreggono la cupola, verso il presbiterio. La fonte principale del soggetto è un passo dell'Esodo (17,1-7, ma si veda anche Numeri 20,1-13), in cui il popolo d'Israele, dopo la traversata del Mar Rosso, in marcia verso la terra promessa, è costretto a sopportare la mancanza d'acqua, fino al miracolo in cui Mosè percuoterà la roccia in Horeb, alla presenza degli anziani: «da essa sgorgherà acqua e il popolo berrà». Secondo l'interpretazione di san Paolo, nella prima lettera ai Corinti (10, 4), la pietra rappresenta il Cristo, dalla quale sgorga la salvezza per quegli uomini che attingono acqua dalla sua sorgente: «tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo».

 

L'acqua diventa dunque energia di vita e fonte di salvezza. Una tematica decisiva inerente al progetto di Expo Milano 2015: «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Un evento unico che incarna un nuovo concept di Expo: tematico, sostenibile, tecnologico e incentrato sul visitatore».

 

Il percorso completo nel Complesso monumentale del Duomo di Siena permette, oltre alla visita del Pavimento in cattedrale, quella al Museo dell'Opera ove si potranno ammirare, nella Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi con le Sette età dell'Uomo. Nella Sala dei Cartoni, il cui ingresso fiancheggia la magnifica Maestà di Duccio, è visibile la celebre pianta del Pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884, che consente di avere un quadro d'insieme delle figurazioni e dell'itinerario che, dall'ingresso, conduce fino all'altar maggiore.

La visita al pavimento può essere effettata con le audiovideoguide, tablet multimediali che permettono l'ascolto del testo-guida e la visione dei particolari visibili e di quelli più nascosti. Un nuovo sistema tematico, tecnologico e soprattutto fondato sulle esigenze del visitatore più attento.

Il catalogo Virginis templum edito da Sillabe presenta il percorso iconografico del Pavimento oltre a una panoramica di tutto il Complesso del Duomo.

 

Orari di apertura

Dal lunedì al sabato 10:30 - 19:00

Domenica 9:30 - 18:00

 

Biglietti

Opa Si Pass all inclusive ticket €12,00

(Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini, Museo dell'Opera e panorama dal Facciatone, Cripta sotto il Duomo, Battistero)

 

Porta del Cielo € 15,00

(Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini, tetti del Duomo)

 

Opa si Pass + Porta del Cielo € 20,00

(Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini, tetti del Duomo, Museo dell'Opera e panorama dal Facciatone, Cripta sotto il Duomo, Battistero)

 

Cattedrale, Pavimento e Libreria Piccolomini

Intero € 7,00

Ridotto € 5,00 scuole e gruppi min. 15 persone;

€ 4,00 (gruppi parrocchiali con lettera di presentazione del parroco da esibire in sede di prenotazione)

Diritti di prenotazione € 1,00

 

INFORMAZIONI

Tel. 0577-286300

opasiena@operalaboratori.com

www.operaduomo.siena.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101719104

Eventi e Spettacoli
A Grezzana l’Holi Festival dei Colori illumina la Festa Grande di Santa Viola

Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...

Monticchio, torna il Ninfea Festival: Calatrava, Quaranta, Schettini, Iannacone ed Ermal Meta tra gli ospiti

RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...