Ultimo aggiornamento 10 giorni fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Vetro a Lume

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Il Vetro a Lume

Murano, Museo del Vetro

Inserito da (admin), mercoledì 29 giugno 2016 15:57:52

L'attività espositiva della Fondazione Musei Civici di Venezia al Museo del Vetro di Murano continua per l'estate 2016 con la mostra Il Vetro a Lume, a cura e con opere di Mauro Vianello, ospitata in Sala Brandolini dal 25 giugno al 23 ottobre.

La mostra è incentrata sulla lavorazione del "vetro a lume" (soffiato e non), un'arte antica che ha raggiunto oggi una straordinaria e universalmente riconosciuta eccellenza tecnico-esecutiva annoverando tutta una variegata tipologia di oggetti che non potevano essere ottenuti con la soffiatura in fornace e che dunque necessitavano di un lungo lavoro, oltre che di un'abilità fuori del comune,

Gli oggetti che si prestavano maggiormente alla lavorazione "a lume" - che raggiunge il suo ‘apogeo' tecnico ed estetico nel corso del XIX secolo - erano soprattutto le perle, la cui produzione assorbiva la maggior parte della manodopera impiegata in questa attività. Dalla loro soffiatura e decorazione derivano tutti quegli oggetti che ebbero grande diffusione nel corso dell'Ottocento: dalle boccette porta profumo o porta sali per ornare le cinture delle signore, fino ad arrivare all'arte raffinata e complessa delle murrine millefiori o figurate, in cui eccelse un personaggio di primo piano quale fu Giacomo Franchini (attivo intorno alla metà del secolo) che, con i mezzi limitati di questa lavorazione, realizzò canne figurate di raffinato virtuosismo tecnico tali da rivaleggiare con i miniaturisti più esperti delle arti figurative.

Tra i soggetti più complessi realizzati "a lume" vi è certamente quello detto degli "zoo di vetro" - aventi come soggetto animali -, la cui produzione si è poi affermata nel corso del Novecento. Vi sono inoltre esempi di vetro soffiato a lume del periodo déco a Venezia, influenzati da produzioni nordeuropee, che rappresentano cigni, cicogne, cervi e animalivari, tutti prodotti a lume ma tramite la tecnica del vetro soffiato e argentato al mercurio.

Nell'Ottocento la realizzazione di animali o di soggetti botanici in vetro aveva una funzione principalmente didattica ed era destinata ai musei di storia naturale e alle università che, per quelle specie, soprattutto marine (che non potendo essere impagliate dovevano necessariamente essere realizzate con altra tecnica che ne riproducesse le forme complesse e le peculiari colorazioni) trovò il suo optimum proprio nel vetro modellato a lume.

In questa attività furono pionieri ed eccelsero i boemi Blaschka: Leopold (1822- 1895) ed il figlio Rudolf ( 1857 - 1939), i quali realizzarono i loro soggetti - molluschi ed ogni sorta di invertebrati marini tra cui emergono, per vivezza di risultati, le complesse e numerose specie di meduse - sulla base dei disegni forniti dagli zoologi e dai botanici, che poi riproducevano in tridimensionalità.

A Venezia molti sono i maestri che si sono distinti nella lavorazione a lume. Tra coloro che hanno dedicato i loro maggiori sforzi alla creazione di opere a soggetto naturalistico, con soluzioni del tutto personali, si annovera il veneziano, ma muranese d'adozione, Mauro Vianello (1963) - artigiano-artista del vetro a lume, grande cultore e studioso dell'arte dei Blaschka - di cui questa mostra presenta una selezione di opere che possono a ragione definirsi in continuità e ispirate all'arte degli artisti boemi, ma che sono state realizzate affiancando anche il contributo della cultura veneziana. Soprattutto nell'utilizzo del colore, ispirato all'arte pittorica del grande periodo pittorico rinascimentale veneziano e a quella della vetreria muranese tra XIX e XX secolo.

Sono proprio gli inediti e complessi effetti cromatici utilizzati nel momento di rinascita e creatività dell'arte muranese che Vianello fa propri - dall'avventurina al girasol, dall'acquamare al rubino, fusi insieme ad altri smalti e unendo a volte la foglia d'oro e d'argento - per mezzo dei quali il suo personalissimo "habitat" fatto di animali in vetro, molto spesso di ambito marino, prende vita, restituendoci tutta la bellezza e il fascino di un'arte dagli esiti davvero sorprendenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102815105

Eventi e Spettacoli
A Grezzana l’Holi Festival dei Colori illumina la Festa Grande di Santa Viola

Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...

Monticchio, torna il Ninfea Festival: Calatrava, Quaranta, Schettini, Iannacone ed Ermal Meta tra gli ospiti

RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...