Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIL VETRO PER L'APERITIVO. Trasformazioni del brindisi. Storie di vetro e di carta
Inserito da (admin), martedì 15 marzo 2016 10:14:46
Gesto antico, il brindisi è da sempre associato al vetro, che lo ha accompagnato nella sua evoluzione sociale: da iniziale strumento funzionale, il calice conquista inesorabilmente una sua puntuale specificità formale traducendo tutti quei mutamenti che incidono sull'impianto per così dire "scenografico" dell'azione. Il brindisi rimarrà sempre un'esternazione celebrativa, ma mutano le forme del bicchiere assecondando gusti, tradizione e anche, nel ‘900, le follie dell'avanguardia artistica - futurista in particolare - che molto prese a cuore questo rito. Ospitata in Sala Brandolini dal 12 marzo al 29 maggio e realizzata nelle modalità di progetto integrato "Storie di vetro e di carta" con il M.A.X. di Chiasso (Svizzera), la mostra "Il vetro per l'aperitivo. Trasformazioni del brindisi. Storie di vetro e di carta" - a cura di Gabriella Belli, Nicoletta Ossanna Cavadini e Chiara Squarcina - focalizza l'estetica del bicchiere per l'aperitivo e il suo protagonismo nella nuova forma di comunicazione globale: la pubblicità. Attraverso una selezione di opere e materiali che include locandine, manifesti, grafiche pubblicitarie, loghi, ma anche creazioni di design e oggetti legati al momento dell'aperitivo come bicchieri griffati con i vari logotipi, bottiglie per il seltz di grande ricercatezza d'immagine, vengono affrontate le varie trasformazioni del piacere del brindisi, dalla Belle Époque al periodo déco e dalla ripresa post-bellica della "dolce vita" fino al contemporaneo happy hour: un fenomeno che assume i valori del "rito sociale". Una comunicazione pubblicitaria caratterizzata da forme e colori accattivanti, come nel caso dello spiritello avvolto in bucce di arancia o delle bottigliette che saltano e corrono e che si accompagnano a bicchieri e contenitori in vetro dalle più svariate forme. Si delinea così una vera e propria storia della comunicazione di grandi aziende - tra le quali Branca, Campari, Cinzano e Martini - che affidarono la loro immagine ad artisti illustri come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, René Feuillie, Adolf Hohenstein, Achille Leopoldo Metlicovitz, Giuseppe Magagnoli detto Maga, Marcello Nizzoli, Franz Marangolo, Lora Lamm e Armando Testa.
Catalogo Silvana Editoriale, Milano, 2015 (bilingue italiano/inglese 24 x 24 cm, pp. 256) A cura di Gabriella Belli, Giovanni Renzi, Nicoletta Ossanna Cavadini con saggi dei curatori e di Antonio d'Avossa, Marco Gusmeroli, Chiara Squarcina
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104914104