Tu sei qui: Eventi e SpettacoliInaugurato venerdì 29 maggio il nuovo impianto di areazione della Galleria dell’Accademia di Firenze
Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 31 maggio 2020 16:14:36
Sono stati conclusi finalmente i lavori all'impianto di areazione della Galleria dell'Accademia di Firenze. E, venerdì 29 maggio, come da programma stabilito, nonostante le difficoltà causate dalle restrizione dovute al Covid-19, si è provveduto con successo al collaudo della nuova macchina. Contraddistinta da altissime prestazioni in termini di efficienza, rendimento e risparmio energetico, la nuova macchina fornirà agli ambienti museali il microclima idoneo alla conservazione delle opere d'arte, nonché livelli di ricambio d'aria ottimali per la salute e sicurezza degli utenti.
Martedi 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, la Galleria dell'Accademia riaprirà ufficialmente i propri battenti. Alle ore 11.30, il Direttore Cecilie Hollberg e il Sindaco di Firenze Dario Nardella saranno presenti per un breve saluto al pubblico.
Il Museo si presenterà con un nuovo percorso unidirezionale, con un nuovo ingresso e nuove uscite per consentire una visita in piena sicurezza secondo le disposizioni ministeriali.
Importante novità è la diminuzione del costo del biglietto intero da € 12,00 a € 8,00, ferme restando le gratuità di legge e le riduzioni già in atto. Prenotazione consigliata (€ 4,00) tramite Firenze Musei, tel. +39 055 294883, oppure acquistando il biglietto tramite la piattaforma B-Ticket: http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/galleria/1/visita/
Sarà possibile scaricare gratuitamente un'applicazione, "The Right Distance", realizzata da Opera Laboratori fiorentini, basata sulla tecnologia bluetooth sia per iOS che per Android. Questa app rende lo smartphone del visitatore uno strumento per la sicurezza, poiché lo avverte vibrando quando la distanza con gli altri turisti scende sotto la soglia impostata.
Ricordiamo che l'orario di apertura al pubblico per questa fase sarà il seguente:
Dal martedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 18.00.
Lunedì chiuso.
L'ultimo ingresso consentito sarà 30 minuti prima della chiusura.
È raccomandata la prenotazione.
In questo primo periodo, al fine di monitorare la corretta distribuzione dei visitatori all'interno del museo, ne potranno essere presenti massimo 50 auspicabilmente innalzabili a 80, verificata la sicurezza dei visitatori. Non saranno ammessi gruppi.
Per garantire un percorso in sicurezza, a senso unico, alcune sale come quella degli strumenti musicali, le sale laterali del 200 e del 300, compreso il primo piano, rimarranno temporaneamente chiuse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100923107
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...