Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliInizia il Seminario sulle Ville di Bagheria

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

dal 28 aprile 2012

Inizia il Seminario sulle Ville di Bagheria

organizzato da SiciliAntica

Inserito da SiciliAntica (admin), venerdì 27 aprile 2012 15:30:47

Inizia sabato 28 aprile 2012 alle ore 16,30 il Seminario sulle Ville di Bagheria, quest'anno dedicato al Palazzo Butera-Banciforte, organizzato dall'Associazione SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Bagheria. Dopo la presentazione di Maria Giammarresi, Presidente della sede SiciliAntica di Bagheria, di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica e di Vincenzo Lo Meo, Sindaco di Bagheria, si terrà la prima conferenza dal titolo: "Il territorio di Bagheria prima del Branciforte". La relazione sarà tenuta dallo storico Antonino Morreale. Tutti gli incontri si terranno a Bagheria presso Palazzo Butera in via Dammuselli. Le altre conferenze in programma si terranno, sabato 5 maggio, con il titolo "Il fenomeno delle ville barocche nella Piana di Bagheria" tenuta da Lina Bellanca, Dirigente dell'U.O.VII della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo, sabato 12 maggio invece l'architetto Sabina Montana parlerà su "Villa Butera-Branciforte: storia ed evoluzione architettonica", mentre sabato 19 maggio l'architetto Domenico Sorci, interverrà su "L'edilizia minore a servizio della villa" a cui farà seguito sabato 26 maggio la conferenza dell'architetto Matteo Scognamiglio dal titolo "Il restauro del complesso monumentale". Il seminario prosegue sabato 9 giugno con "La Certosa nascita, declino, restauro", incontro tenuto dall'architetto Laura Marcellino, a cui farà seguito, venerdì 15 giugno, la relazione del tecnico comunale Carlo Tripoli che parlerà de "Il parco perduto", mentre venerdì 22 giugno l'architetto Tatiana Zaso parlerà di "Decori, apparati scultorei e loro restauro". L'ultimo incontro si terrà sabato 30 giugno con l'intervento della studiosa d'Arte Rosanna Balistreri che affronterà il tema "L'arte esoterica a Palazzo Butera". A concludere l'incontro, con la consegna degli attestati di partecipazione, Giuseppe Lo Porto, Presidente Regionale di SiciliAntica e Francesco Cirafici, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria. Il giorno successivo, domenica 1 luglio, si terrà la visita guidata al complesso del Palazzo Butera-Branciforte. Per informazioni e iscrizioni: SiciliAntica, tel. 339.4121267- Email: bagheria@siciliantica.it.

Il dignitoso ritiro dalla capitale dell'isola del principe Giuseppe Branciforte, stanco di cortigianerie, da il via, a partire dalla seconda metà del XVII secolo e nel corso di tutto il Settecento, alla costruzione, da parte della primissima aristocrazia isolana, di tante Ville e Casene nella piana della Bagaria. SiciliAntica inizia quest'anno un articolato percorso di studio di tali complessi dal grande valore architettonico e artistico. Ogni anno un seminario sarà dedicato ad una Villa diversa: si analizzerà l'origine, la trasformazione, gli abbandoni ed il restauro di questo interessante patrimonio, per approfondire nel corso del tempo tutti i manufatti presenti nel territorio. Si inizia proprio dal complesso monumentale della Villa/Palazzo del Branciforte, principe di Butera, con cui nacque il mito, non ancora adeguatamente valorizzato, della "Bagheria, città delle Ville".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101814100