Tu sei qui: Eventi e SpettacoliInvito al Cremlino. L'Italia e la Corte di Mosca dal XV al XVII secolo
Inserito da (admin), giovedì 14 gennaio 2010 00:00:00
Tre secoli di storia russa in mostra alla Reggia di Caserta. Il complesso vanvitelliano ospita 100 capolavori, molti dei quali esposti per la prima volta in assoluto. Gioielli, abiti, armi e decori di chiese e palazzi, collegati a personalità ed eventi famosi della storia russa legati alla tradizione culturale italiana. I reperti più antichi risalgono al governo del principe Ivan III nel XV secolo e, tra di essi, vi sono frammenti di pietre bianche che ornavano i portali delle chiese e dei palazzi del Cremlino. Il nucleo principale dell'esposizione è costituito da un gruppo di opere d'arte italiane del XVI e XVII secolo, giunte a Mosca grazie al commercio e alle relazioni diplomatiche tra Italia e Russia, e da esempi di armi da fuoco italiane, costruite dai maestri della rinomata famiglia Cominazo di Brescia. Infine, una sezione espositiva dedicata ai ritratti dello Zar Aleksey Mikhailovch e della Zarina Natalya Kirillovna, vedute pittoresche del Cremlino ed anche riproduzioni di miniature tratte dal Libro dell'enunciazione dello Zar Mikhail Fedorovich con immagini del gran palazzo principesco e della Piazza della Cattedrale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10907102