Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIvano Troisi

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Ivano Troisi

esposizione presso la Galleria Tiziana Di Caro

Inserito da (admin), mercoledì 10 settembre 2014 15:26:55

La Galleria Tiziana Di Caro è orgogliosa di ospitare la seconda mostra personale nei suoi spazi di Ivano Troisi (Salerno, 1984), che inaugura sabato 20 settembre 2014, dalle ore 19:00 alle ore 22:00. Il progetto espositivo è incentrato su una serie di undici opere realizzate nel 2014; si tratta di scatole luminose, che tecnicamente rimandano al lightbox, non tradendo l'idea entro cui, da sempre, si muove Ivano Troisi, ovvero l'osservazione e la rielaborazione della natura come materia di studio sia teorica, sia pratica. Le carte fatte a mano, in questo caso "carta cotone", sono il motivo portante della pratica di Troisi, e qui sono analizzate sino al loro interno, attraverso un meccanismo di rifrazione della luce che ne svela la trasparenza. A differenza del lightbox, in cui la luce è emanata dall'interno, qui proviene dall'esterno ed è filtrata attraverso un dispositivo di legno che funge da supporto. I soggetti raccontati sulla carta e rivelati dalla luce sono le conchiglie. Esse si presentano in una elegante veste formale, che non nasconde, anzi ne enfatizza il significato. Questi elementi, seppure comuni, hanno sempre generato grande interesse, conservando una strana potenza seduttiva che raramente è propria degli oggetti. La conchiglia è attributo di Venere, dea della bellezza e della fertilità, ed in passato venne utilizzata come merce di scambio, ma anche come elemento decorativo di antiche architetture. È tutt'ora legata al culto di San Giacomo ed al relativo cammino, ma anche all'esperienza degli antichi guerrieri che usavano custodirle all'interno delle loro armature, come amuleti portafortuna. Ma, come già sottolineato più volte, l'atteggiamento di Ivano Troisi è molto simile a quello dello scienziato, pertanto nel suo lavoro la conchiglia è soprattutto una struttura biologica, formata per la gran parte di carbonato di calcio (CaCO3), che serve da protezione per alcuni molluschi. Dal punto di vista formale ciò che colpisce fortemente l'attenzione dell'artista sono le strie di accrescimento, ovvero quei segni che differenziano le conchiglie le une dalle altre connotandone l'unicità. Il rapporto di Ivano Troisi con gli oggetti che inspirano la sua ricerca alle volte diventa fisico, come in questo caso, in cui essi sono le matrici delle sue incisioni, quindi delle sue opere. Nel percorso espositivo l'artista presenta anche le matrici stesse, cioè le conchiglie vere e proprie, raccolte sulla spiaggia e divenute il soggetto di un'esperienza personale che si trasforma in collettiva. "La natura è uno dei nuclei fondanti del mio lavoro. Il recupero degli elementi naturali parte da un legame con la tradizione, con tecniche e linguaggi nati dall'osservazione diretta dell'ambiente e del mondo. È una sorta di ponte tra discipline differenti, un tentativo di stabilire dei contatti tra una ricerca più strettamente sperimentale e una ricerca emotiva, attitudinale, empatica con gli elementi." (Ivano Troisi) Ivano Troisi è nato a Salerno nel 1984. Vive e lavora a Roma, Italia. Mostre personali (selezionate): 2014, Tempo Imperfetto. Sguardi presenti sul Museo Archeologico Provinciale di Salerno, Museo Archeologico Provinciale di Salerno, Italia (upcoming); 2012, Galleria Tiziana Di Caro, Salerno, Italia; Vertigine [di]segno, LU MI project, Palazzo Montoro, Roma, Italia. Mostre collettive (selezionate): 2014, Re-aCT Uomo Natura | Uomo Magia, CECILIA, Tito (PZ), Italia; Se il dubbio nello spazio è dello spazio, MACRO Museo d'Arte Contemporanea Roma, Roma, Italia; 2013, Mediterranea 16 Biennale dei Giovani Artisti, Mole Vanvitelliana, Ancona, Italia.

 

Galleria Tiziana Di Caro

Salerno, via delle Botteghelle, 55 - 84121

+39 089 9953141 - info@tizianadicaro.it

dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 20:00 o su appuntamento

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108212105