Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa fornace di Porta S. Donato: l’attività di un vasaio nella Lucca del XVII secolo

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Dal 5 aprile al 5 settembre nella Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca

La fornace di Porta S. Donato: l’attività di un vasaio nella Lucca del XVII secolo

mostra e percorsi didattici

Inserito da (admin), martedì 1 aprile 2014 14:40:43

Venerdì 4 aprile, ore 17.30, nella Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi sarà inaugurata la mostra"La fornace di Porta S. Donato: l'attività di un vasaio nella Lucca del XVII secolo",a cura di Silvia Nutini, per la quale è previstodal 5 aprile al 5 settembre 2014 il libero ingresso. Introdurranno il direttore dei Musei nazionali Antonia d'Aniello e l'archeologo Giulio Ciampoltrini, che terrà un intervento dal titolo "Ricordando Graziella Berti e gli anni del S. Donato"; a seguire, la ceramista Donatella Nannipieri terrà una dimostrazione pratica della lavorazione e della decorazione della terracotta con tecniche antiche.

Nel luglio del 1982, durante i lavori di risistemazione della zona occidentale della città entro le mura, in prossimità della Porta Vecchia di San Donato, vennero alla luce i resti di una fornace per la produzione del vetro, che aveva preso il posto di una precedente fabbrica per ceramiche del XVII secolo. I materiali furono recuperati nel 1982 e conservati nel deposito archeologico del Museo nazionale di Villa Guinigi: dopo l'attento lavoro di studio e di restauro dell'archeologa Silvia Nutini, saranno finalmente esposti in questa mostra.

Durante i mesi dell'esposizione la Cooperativa Zefiro, in collaborazione con il Museo, organizza per bambini e genitori «Codino in Viaggio ... nel tempo», laboratori narrativo artistico nel mondo della storia e dell'arte. Ogni incontro prevede una visita alla mostra lungo un percorso pensato per i piccoli visitatori: per informazioni sul calendario degli incontri e le iscrizioni:info@cooperativazefiro.it- tel. 0583 490783.

Partner del progetto è l'Associazione Amici dei Musei e dei monumenti di Lucca e provincia; l'iniziativa è resa possibile grazie alla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca. Per ulteriori informazioni si consiglia la consultazione del sito www.luccamuseinazionali.it e della pagina di facebook Musei Nazionali Lucca.

Informazioni mostra

Casermetta, Museo nazionale di Villa Guinigi; 0583 496033

5 aprile - 5 settembre 2014; libero ingresso

da martedì a venerdì: 13.00-19.00

sabato: 10.00-13.00, 15.00-19.00

domeniche e festivi (mese di aprile): 15.00-19.00

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109713108