Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLA GRAPPA DEL TRENTINO PROTAGONISTA “IN CASA” A TRENTO
Inserito da Istituto Tutela Grappa del Trentino (admin), mercoledì 16 maggio 2012 14:52:00
La Grappa del Trentino, uno dei distillati più importanti d'Italia conosciuto in tutto il mondo, sarà di nuovo tra i protagonisti della 76esima edizione della Mostra dei Vini del Trentino, l'evento che si svolgerà dal 18 al 21 maggio a Trento. Al Castello del Buonconsiglio, simbolo della città, l'Istituto di Tutela Grappa del Trentino sarà presente con uno stand istituzionale che raccoglierà ben 24 aziende associate. Nello stand dell'Istituto di Tutela Grappa del Trentino, oltre a conoscere da vicino l'arte della distillazione in Trentino con la possibilità di degustazioni guidate sui vari prodotti in assaggio, saranno presenti oltre 40 diverse etichette tra cui circa 30 grappe cosiddette "giovani", comprese quelle realizzate con monovitigni autoctoni (Teroldego, Nosiola, Marzemino), il vero vanto della grappa del Trentino. Inoltre oltre 10 grappe che hanno fatto un passaggio in legno.
«In questa edizione della Mostra - commenta il Presidente dell'Istituto di Tutela Grappa del Trentino, Beppe Bertagnolli - abbiamo deciso di dare maggiore visibilità alle grappe monovitigno che sono poi quelle che rappresentano bene il nostro territorio e che fanno la forza del nostro prodotto». Al Castello del Buonconsiglio gli appassionati avranno un modo facile e diretto per incontrare i produttori nel loro territorio e la possibilità di degustare, ma anche di scoprire le distillerie stesse con la possibilità di poter fissare delle visite in azienda.
La Grappa del Trentino è tra i distillati più antichi d'Italia. Oltre alla qualità della materia prima a distinguere il prodotto del Trentino è infatti proprio la tradizione che da tempo ha portato i distillatori a non guardare alla quantità, ma alla qualità attraverso l'impiego del sistema trentino "bagnomaria" che consente di riscaldare le vinaccia in modo indiretto. Si utilizzano alambicchi discontinui caricando nella cucurbita (il paiolo) la vinaccia insieme ad acqua e proprio qui sarà riscaldata lentamente. Fu proprio un trentino a progettare questo tipo di alambicco, Tullio Zadra. Oggi quello del "bagnomaria" è il sistema più utilizzato in Trentino perché nonostante sia più costoso e più impegnativo a livello di lavorazione, rende migliori profumi e aromi delle grappe.
Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve aromatiche (40% del totale), quella destinata all'invecchiamento (circa il 35%) e quella da vinacce miste (circa il 25% della produzione). Il fatturato medio annuo che la grappa genera in Trentino è calcolato intorno ai 15milioni di euro per l'imbottigliato e 2milioni di euro per quanto riguarda la materia prima. L'Istituto di Tutela della Grappa del Trentino è nato nel 1960 con l'obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 29 soci dei quali 21 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d'origine: il tridente con la scritta "Trentino Grappa".
Le aziende partecipanti saranno le seguenti: ANGELI, BAILONI, BERTAGNOLLI, BORGO VEC., CAPPELLETTI, CRUCOLO, DALLAVALLE, FOND.MACH, GIORI, MAXENTIA, MARZADRO, PAOLAZZI F., PAOLAZZI V., PEZZI, PILZER, PISONI, POLI C., POLI F., POLI G., SARACINI, SEGNANA, TARTER, VETTORAZZI, ZENI.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108721101