Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa guerra europea e la neutralità italiana nella stampa e nell'opinione pubblica salernitana. Luglio 1914-maggio 1915
Inserito da (admin), venerdì 16 maggio 2014 14:57:56
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il 23 luglio 2014, seguì per l'Italia quasi un intero anno di "neutralità", in cui l'intero paese restò sospeso e diviso fra pacifismo ed interventismo, fra timore e desiderio di scendere in campo; addirittura, all'inizio, incerto sull'alleato da scegliere. I nove mesi servirono all'Italia per chiarire la propria posizione rispetto alle logiche del conflitto e ai rapporti con gli altri Stati in guerra. Attraverso questa esposizione di giornali locali si vuole mostrare il dibattito pubblico sviluppatosi a Salerno e provincia intorno al grande tema dell'intervento armato. I giornali presi in esame, provenienti in gran parte dai fondi della Biblioteca provinciale di Salerno, e in parte da quelli dell'Archivio di Stato di Salerno, sono molti e diversi tra loro: dal «Giornale della Provincia», fondato da Donato Vestuti e che ospitò articoli del deputato Andrea Torre, al «Risveglio», dal «Risorgimento Salernitano» al «Vigile», da «Fra' Vituperio» al «Giornale di Eboli», all'«Azione» e diversi altri. Sono stati privilegiati, per l'esposizione, le pagine contenenti articoli sulla guerra, e attraverso di esse è possibile ricostruire l'atmosfera dell'epoca, le voci pacifiste e quelle che chiedevano l'intervento armato, e che, alla fine, prevalgono, la mobilitazione di tutti, compresi gli studenti e le donne. Insieme ai giornali locali sono esposti alcuni originali della stampa nazionale di alcune date topiche: l'assassinio dell'arciduca d'Austria, lo scoppio della guerra, l'entrata in guerra dell'Italia. Alcuni discorsi parlamentari completano il percorso espositivo, insieme alla ricostruzione della vicenda del giovane Francesco Conforti, partito come volontario per combattere contro l'Austria a fianco della Serbia, e caduto sul campo di battaglia nei primi giorni del conflitto.
La mostra è un lavoro in progress: si è scelto di fermarsi al momento in cui il nostro paese decide di partecipare al conflitto per continuare, nel 2015, proponendo materiali nuovi e nuove iniziative.
La mostra è curata da Archivio di Stato di Salerno, Archivio Storico Comunale, Biblioteca Provinciale di Salerno e si inserisce nelle iniziative " A Cento anni dalla Grande Guerra, 1914-2014", che vede impegnati l'Archivio Storico del Comune di Salerno, l'Archivio di Stato di Salerno, l'Università di Salerno, la Società di Storia Patria, la Provincia di Salerno Settore Musei e Biblioteche, l'Istituto Tecnico Industriale "B. Focaccia", Il Liceo Scientifico "L. da Vinci" e la Scuola Media "T. Tasso". Sono previste giornate di raccolta di documenti privati sulla grande guerra.
La mostra sarà inaugurata sabato 10 maggio 2014 alle ore 10,00 nel salone Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno, e resterà aperta fino al maggio 2015. All'inaugurazione interverrà il prof. Parrella dell'Università degli Studi di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109213102