Ultimo aggiornamento 3 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Marineria e la cantieristica in legno della Penisola Sorrentina.

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

La Marineria e la cantieristica in legno della Penisola Sorrentina.

Mostra d’arte nautica

Inserito da (admin), sabato 9 luglio 2011 14:57:48

Dal 9 al 26 luglio e dal I al 21 agosto il Museo della Bussola e del Ducato marinaro di Amalfi apre le porte alla mostra La Marineria e la cantieristica in legno della Penisola Sorrentina.
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e il Comune di Amalfi presentano un'esposizione che intende restituire, idealmente, all'Arsenale la sua antica funzione di cantiere navale adibito alla costruzione di imbarcazioni per il traffico di merci e persone, proprio come avvenne nel periodo aureo del Ducato Amalfitano.
Si racconta di quanto la tradizione marinara delle comunità costiere in Penisola Sorrentina la sia molto antica. Per secoli, infatti, fino all'apertura della strada borbonica negli anni Trenta dell'Ottocento, il suo territorio per mancanza di vie di comunicazione terrestri era più simile a un'isola. Per secoli solo attraverso il mare, gli abitanti avevano potuto valorizzare i frutti delle attività agricole e artigianali.
Nel Settecento, però, naviganti e costruttori sorrentini si dotarono di numerosi ed efficaci bastimenti e s'inserirono con successo su tutte le rotte del Mediterraneo, senza rinunciare a sporadici viaggi fuori da Gibilterra.
Nell'Ottocento, alla fine del conflitto tra Francia e Gran Bretagna per l'egemonia sui mari, la pace imposta dal potere navale inglese permise alla marina mercantile meridionale di competere con successo con quelle di nazioni di più antica e forte tradizione.
Nei cantieri da spiaggia del Golfo di Napoli - in particolare in quelli della Penisola sorrentina, Castellammare di Stabia, Procida e Gaeta - si costruirono centinaia di brigantini e, in seguito, di brigantini a palo: bastimenti di tipo moderno, con grande dispiego di vele, in grado di competere su tutte le rotte oceaniche.
Essi faranno la spola, attraverso mari e oceani, per rifornire di materie prime e di prodotti agricoli i paesi coinvolti nella rivoluzione industriale (grano, carbone, zolfo, petrolio per l'illuminazione e guano).
I maggiori sviluppi, con la crescita della flotta e della dimensione dei bastimenti, si registreranno soprattutto nella seconda metà del secolo. Concorreranno a questo risultato della marineria sorrentina e napoletana: l'espansione del commercio mondiale, l'inserimento del Mezzogiorno e dell'Italia tra le nazioni che adottavano politiche di libero scambio e il favore con cui fu accolta l'Unificazione italiana nell'insieme dei paesi del Nord Europa e delle Americhe.
INFO:
www.museoarsenaleamalfi.it
info@museoarsenaleamalfi.it

Attraverso le immagini degli uomini e delle famiglie, della scuola nautica, delle navi e dei cantieri che dal '700 hanno fatto grande la storia della navigazione sorrentina, l'iniziativa intende evidenziare quanto il successo nazionale e internazionale delle attuali compagnie di Navigazione originarie del golfo di Napoli discenda da una lunga tradizione, almeno di tre secoli, che ha segnato profondamente la società e il territorio. Inoltre saranno esposti modelli navali, ship portraits, quadri, strumenti nautici e oggetti di corredo marinaro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

File Allegati

La Marineria e la cantieristica in legno della Penisola Sorrentina.
MostraMarineria_ManifestoAmalfi.pdf

La Marineria e la cantieristica in legno della Penisola Sorrentina.
MostraMarineria_Amalfi.pdf

rank: 10816108