Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa sagra della Canzonaccia
Inserito da Tiziana Curti (admin), venerdì 18 gennaio 2013 10:10:49
Questa manifestazione, nata tre anni fa dal desiderio di passare insieme una serata di Carnevale, con i vecchi canti d'osteria, farciti di doppi sensi più o meno espliciti e con l'allegria delle canzoni popolari, licenziose e provocatorie, ma autentiche e genuine (selezionate sempre con un pizzico di misura e di buongusto), continua quest'anno richiesta, per così dire,"a furor di popolo" dagli spettatori della passata edizione. Forse oggi, in una società così spaesata, c'è in tutti un po' di "nostalgia d'osteria", osteria non più intesa come luogo reale, bensì come modo d'essere e di stare in compagnia. Le poesie scelte, in vero un po' audaci e certamente adatte ad un pubblico di soli aduli adulto.
SAGRA DELLA CANZONACCIA
Tutti i soci potranno inserirsi nel programma per leggere poesie che siano in linea col tema della manifestazione. Sarà però necessario che abbiano inviato i testi, per conoscenza e approvazione, alla nostra casella postale o via e-mail a gioia.guarducci@infinito.it
comunicato stampa
Il periodo del Carnevale ha antichissime origini, lo si fa risalire ai riti pagani, è una fiammata di allegria tra l'Epifania e la Quaresima. Una giocosa sospensione dalla fatica e dalle preoccupazioni quotidiane che ci affliggono.
A Firenze è sempre stato un momento di festa, grandissimo splendore ebbe nel Rinascimento con Lorenzo dei Medici sempre a capo di tutte le feste Fiorentine spettacoli ricchi di sapienza classica e di allusioni libertine.
Feste fastosissime tra cortei e e parate . La tradizione ha perdurato attraverso i secoli con il goliardico e scherzoso spirito dei canti Carnascialeschi, goliardici e scherzosi, momento di estrema libertà di parola.
Proprio riprendendo questo spirito tradizionale, l'associazione Accademia Alfieri , che da 30 anni promuove la poesia e tutte le forme di convivialità, organizza per la città di Firenze la settima sagra della CANZONACCIA un contenitore estremamente divertente che prevede come la tradizione carnascialesca Fiorentina vuole, Canti popolari trasgressivi e letture di poesie maliziose fino all'erotico, giocando sui doppi sensi e sull'ironia .
La manifestazione ad ingresso libero e gratuito
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106315109