Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Tradizione del Maggio - XXXI Rassegna nazionale di Teatro Popolare

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

La Tradizione del Maggio - XXXI Rassegna nazionale di Teatro Popolare

Inserito da (admin), sabato 4 luglio 2009 00:00:00

Ogni estate la Rassegna del Maggio presenta una selezione di spettacoli delle compagnie di "maggianti" garfagnini ed emiliani.
Il Maggio è una forma di teatro popolare diffusa nella zona dell'appennino tosco-emiliano che ha una storia antichissima, complessa e stratificata. La rappresentazione, che narra in genere uno scontro tra due fazioni (spesso turchi e cristiani), comincia con una processione di "maggianti" che, al suono dell'orchestra, delimitano lo spazio in cui avrà luogo l'azione drammatica. La recitazione dei maggianti è spesso stilizzata e i loro gesti hanno valore simbolico: ad esempio un maggiante che si muove con passo lento indica che il personaggio sta compiendo un viaggio. I maggianti cantano la loro parte con schemi metrici ben definiti, che in genere derivano da quelli classici della poesia italiana (ottave, quintine e quartine di ottonari, endecasillabi). Spesso anche le trame sono tratte dai classici epico-cavallereschi della letteratura italiana (Orlando Furioso, Gerusalemme Liberata).
La manifestazione è curata dal Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca, in collaborazione con le numerose compagnie di maggianti cui va il merito di tenere viva questa tradizione. Alla realizzazione della rassegna contribuiscono le Provincie di Lucca e di Reggio Emilia, le Comunità Montane della Garfagnana e dell''Appennino Reggiano e il Comune di Villa Minozzo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10237105