Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa vitalità del Segno. La scuola di Grafica di via sette dolori a Matera (1978-2011)
Inserito da Sissi Ruggi (admin), giovedì 15 settembre 2011 21:32:17
Racconta oltre trent'anni di attività del laboratorio di Grafica di Via Sette Dolori, attraverso le opere calcografiche di un nutrito gruppo di artisti contemporanei, la mostra che sarà inaugurata a Lecce sabato 17 settembre alle 19 al Monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista.
La mostra, curata da due giorvani storici dell'arte la materana Valeria Mantarano e il leccese Lorenzo Madaro, documenta attraverso cinquanta opere calcografiche gli esordi e le ricerche sul segno di Vittorio Manno e Angelo Rizzelli, fondatori e attivi sostenitori della scuola di grafica. Il percorso espositivo, suddiviso in tre sezioni I fondatori, Gli associati e I maestri, mette in risalto l'operatività di alcuni giovani incisori del laboratorio, le collaborazioni con alcuni importanti maestri della storia dell'incisione italiana contemporanea, come Guido Strazza e Giulia Napoleone, Assadour, e ancora i sodalizi con alcuni artisti, tra cui Kengiro Azuma, Pietro Consagra, Ruggero Savinio, Ernesto Treccani, Luigi Guerricchio, Mauro Masi, Ennio Calabria, Nino Ricci.
Ad accompagnare e arricchire la mostra, un catalogo: a cura e con testi di Lorenzo Madaro e Valeria Mantarano. Contributi del critico e storico dell'arte nonchè docente di Storia dell'arte contemporanea all'Università degli studi del Molise Lorenzo Canova, di suor Luciana Mirjam appartenente al Monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista di Lecce, del presidente del Circolo La Scaletta Franco Palumbo e interviste inedite a Mario Cresci e Guido Strazza impreziosiscono la pubblicazione.
Il catalogo e la mostra "La vitalità del Segno. La scuola di Grafica di via sette dolori a Matera (1978-2011)" documentano la lunga attività del laboratorio di Grafica di Via Sette Dolori, nato a Matera nel 1978 per iniziativa di alcuni soci del Circolo La Scaletta. Associazione culturale materana che dal 1959 è tra i centri più attivi di promozione dell'arte contemporanea, con Le Grandi Mostre nei Sassi che per questa venticinquesima edizione, fino al 9 ottobre, ospitano la retrospettiva dedicata a Francesco Somaini, e della cultura nel meridione d'Italia, e non solo.
Il laboratorio è stato luogo attivo di ricerca e di dibattito sulle tecniche calcografiche, non a caso all'interno dei suoi spazi ha ospitato numerosi corsi di incisione, organizzati grazie al fondamentale contributo dello storico dell'arte Giuseppe Appella e curati da maestri quali: Guido Strazza, Giulia Napoleone, Assadour, Peter Willburger, Lorenzo Bruno, Hector Saunier, Hong Yun Joo, Shu Lin, Marina Bindella, Akane Kirimura.
La mostra è patrocinata dall' Assessorato al Mediterraneo e alla cultura della Regione Puglia, dal Comune di Lecce, dalla Provincia di Lecce e dal Circolo La Scaletta di Matera. Resterà aperta al pubblico, tutti i giorni dalle 17 alle 21, fino al 30 settembre.
Info mostra:
La vitalità del Segno. La scuola di Grafica di via sette dolori a Matera (1978-2011)
a cura di Lorenzo Madaro - Valeria Mantarano
Monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista
(Lecce, via delle Benedettine - centro storico)
17 - 30 settembre 2011.
Inaugurazione sabato 17 settembre ore 19
orario d'apertura: tutti i giorni dalle 17 alle 21
Una sezione della mostra sarà ospitata a "Le Màcare" di Alezio (LE), tra gli sponsor dell'iniziativa, dal 17 settembre al 30 ottobre 2011. Orari d'apertura: 20-24
Per contatti:
scuoladigrafica2011@hotmail.it
+39 3386338627
La responsabile della comunicazione per il Circolo culturale "La Scaletta" - Matera
Sissi Ruggi
per contatti e ulteriori informazioni
e-mail sissi.ruggi@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109823102
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...