Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe Notti dell’Archeologia
Inserito da SiciliAntica (admin), venerdì 17 agosto 2012 13:28:26
E' l'evento dell'estate 2012 nel territorio. Per una settimana, dal 20 al 26 Agosto 2012, il paese di Sciara, in provincia di Palermo, sarà la piccola capitale dell'archeologia siciliana.
Sette giorni tra musiche paleolitiche, cene preistoriche, video archeologici, laboratori per ragazzi, insieme a conversazioni su archeostranomia, megalitismo, siti archeologici e visite guidate in notturna. Realizzata da SiciliAntica e dal Comune di Sciara, l'iniziativa è legata alla promozione e valorizzazione del complesso di Mura Pregne dove esistono un muro megalito e un Dolmen, risalenti alla tarda fase della preistoria siciliana, mentre nella parte alta è possibile rintracciare i resti dell'antica cittadina di Brucato distrutta da Carlo D'Artois nel 1338.
Proprio nel sito archeologico di Mura pregne, si terrà il Concerto di musiche preistoriche eseguito dal famoso Centro della musica di Walter Maioli, punto di riferimento internazionale per quanto concerne gli strumenti musicali, i suoni della natura, l'archeologia sperimentale, l'etnomusicologia. Altro momento di grande interesse è rappresentato dalla "Cena preistorica" preceduta da una conversazione sull'alimentazione dell'uomo dell'Età della pietra. Da segnalare anche l'osservazione, con telescopio, della volta celeste, sempre dal sito di Mura pregne, a seguito della conversazione di archeoastronomia, e la suggestiva visita in notturna al Muro megalitico e al Dolmen. Previste inoltre una serie di conversazioni sulla Sicilia "misteriosa", affidati a relatori di grande valore: il noto studioso di archeologia preistorica e Soprintendente del mare Sebastiano Tusa, Carmelo Montagna che da circa vent'anni si occupa dello studio delle suggestive Grotte della Gurfa, Andrea Orlando, unico studioso in Sicilia di Archeastronomia, e Maurizio di Rosa, qualificato storico dell'alimentazione. Inoltre è prevista la proiezione di alcuni documentari che hanno come tema lo studio e la ricerca archeologica in Sicilia. Tra i laboratori didattici anche quello di fotografia archeologica dal titolo "Mura Pregne, il tempo della Preistoria" in cui saranno coinvolti i ragazzi di Sciara e le immagini realizzate saranno proiettate la sera nella piazza del paese. L'ideazione e il coordinamento è di Alfonso Lo Cascio della Presidenza regionale SiciliAntica. L'iniziativa si avvale anche di una serie di collaborazioni di grande prestigio: il Centro del suono di Walter Maioli, la Soprintendenza del Mare, la rivista Archeologia Viva, il Centro siciliano di Preistoria e Protostoria, l'U.I.F. Palermo, il Gruppo Astrofili "G. Piazzi". Ad ogni partecipante che prenderà parte ad una delle iniziative Archeologia Viva farà dono di un numero della rivista.
Per informazioni: SiciliAntica Cell. 346 8241076
Sito web: www.lenottidellarcheologia.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109112107
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...