Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLeonardo3 - Il Mondo di Leonardo
Inserito da (admin), lunedì 24 marzo 2014 14:58:28
Milano, 20 marzo 2014. Da poco prorogata fino alla fine dell'Expo, la mostra "Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo" continua a proporre nuove scoperte e ricostruzioni che nascono dal continuo studio degli antichi scritti, appunti, annotazioni di Leonardo da Vinci.
«Nei prossimi mesi le novità saranno ancora più sorprendenti e sapranno stupirvi e meravigliarvi, proprio come voleva sempre fare lo stesso Leonardo»hanno promesso i curatori.
In arrivo e solo dal 29 marzo al 12 aprile sarà esposta in mostra la Balestra Veloce di Leonardo
I progetti di balestre di Leonardo sono decine, ma ai fogli 143, 153 e 155 del Codice Atlantico troviamo il più interessante. Si tratta di una balestra in cui il sistema di carica è velocizzato. Il teniere della balestra di Leonardo è diviso in due parti. La parte inferiore, vincolata attorno a una robusta cerniera può aprirsi e un sistema di leve al suo interno avvicina la noce alla corda nella posizione di riposo, ingaggiandola e riportandola nella posizione di carica. In questo modo, il balestriere, aprendo e chiudendo il teniere poteva caricare la balestra senza mai toccare la corda e senza adoperare oggetti esterni, velocizzando e semplificando il processo di carica.
Questo progetto avrebbe reso la balestra estremamente potente e veloce, rendendola una delle armi più efficienti e pericolose esistenti al tempo. Il progetto di Leonardo è corretto e funzionate così come il prototipo esposto in questa mostra in assoluta anteprima mondiale.
In anteprima e solo fino al 28 marzo è esposto in mostraIl Can(n)one Musicale: uno strumento musicale innovativo disegnato da Leonardo sul foglio 136r del Codice Arundel, oggi conservato presso la British Library di Londra.
Si tratta di una macchina estremamente complicata e non interamente descritta nel disegno, ma l'idea di base è molto chiara: Leonardo intendeva costruire una ruota sulla quale quattro denti, simultaneamente, percuotessero delle lamelle destinate a emettere un suono all'interno di una canna che fungeva da cassa armonica. Questa ruota sarebbe stata azionata da un operatore, che doveva semplicemente girare una manovella. Il movimento della ruota e il conseguente passaggio dei quattro denti sulle lamelle avrebbe prodotto una musica polifonica (4 denti = 4 voci), nella quale ciascuna voce continuava a inseguire le altre come in un canone; da qui il nome dato alla macchina, gioco di parole tra "canone musicale", le "canne" che la caratterizzano (entrambe citate da Leonardo) e una sorta di "cannone" che, invece di proiettili, spara musica.
Questa ricostruzione è la prima realizzata dai tempi di Leonardo e il modello è perfettamente funzionante, come un gigantesco carillon.
Le Sale del Re, Piazza della Scala - Ingresso Galleria Vittorio Emanuele II
Tutti i giorni dalle 10 alle 23 (compresi festivi e festività).
Uniche chiusure previste: 25 dicembre e 1 gennaio. Il 24 e il 31 dicembre la mostra chiuderà alle 16:30.
Per informazioni: Leonardo3
Tel. 02.872.397.73, info@leonardo3.net,
www.leonardo3.net, www.facebook.com/leonardo3museum
Biglietteria: TicketOne
Tariffe: € 12,00 (intero), € 11,00 (studenti e riduzioni), € 10,00 (gruppi),
€ 9,00 (bambini e ragazzi), € 6,00 (gruppi scolastici), € 1,00 (fino ai 6 anni).
Sul sito TicketOne; nei punti vendita TicketOne; Call center 892.101
Scuole, gruppi e visite guidate: Ad Artem
tel: 02.659.77.28, info@adartem.itwww.adartem.it
Gruppi organizzati:
Call Center 199.757.414, gruppi@ticketone.it, info@tosc.it
Ufficio stampa Leonardo3: Alessandra Pozzi
Tel. 02.76003912, 338.5965789, pozzicomunicazione@gmail.com
Link per scaricare le pagina immagini:
http://www.leonardo3.net/leonardo/immagini.htm
Link informazioni sulla mostra:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107316108
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...