Tu sei qui: Eventi e Spettacolilunedì c’è Nello Salza, la tromba del cinema italiano
Inserito da Marco Pirollo (admin), venerdì 10 agosto 2012 23:28:36
Jazz, classica e note "da Oscar" sono gli ingredienti della speciale "tre giorni" di musica in programma a Pompei da sabato 11 a lunedì 13 agosto. Domani alle ore 21.30, nell'atrio di Palazzo De Fusco (in piazza Bartolo Longo, 36) sarà di scena il "Vadasé Jazz Trio" guidato dalla voce di Adelaide Vitelli. Domenica 12 agosto, invece, sempre alle 21.30 e nella stessa location, sarà la volta della musica classica con la performance del "Trio Ausonia". Lunedì 13, infine, appuntamento di prestigio con il trombettista Nello Salza, definito "la tromba del cinema italiano" per le sue indimenticabili interpretazioni di molte colonne sonore, tra cui quella composta da Nicola Piovani per "La vita è bella", premiata con l'Oscar nel 1999.
Gli spettacoli rientrano nell'ambito della rassegna "Le Porte della Musica" 2012, patrocinata dal Comune di Pompei - Assessorato al Turismo e affidata alla direzione artistica del maestro Liberato Santarpino, in collaborazione con l'Orchestra da Camera della Campania, il Liceo musicale "Santarpino" e la classe di Jazz del Conservatorio di musica "Martucci" di Salerno. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.
Lunedì 13 agosto, alle ore 21.30, appuntamento clou della rassegna pompeiana, quando la musica arriverà direttamente "dal grande schermo" grazie al trombettista Nello Salza. L'assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per "La Vita è bella" è stata la sua consacrazione quale "Tromba del cinema italiano": così l'ha definito la critica per la sua ventennale attività che l'ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ha inciso oltre 300 colonne sonore come prima tromba solista con maestri come Morricone, Piovani, Trovajoli, Ortolani, Piccioni, Bacalov, Pregadio e tanti altri. Salza ha ricoperto il ruolo di protagonista nelle partiture di film quali "La vita è bella", "C'era una volta in America", "La leggenda del pianista sull'Oceano", "Nuovo cinema paradiso", "La Piovra", "Il Postino", "Cuore", "Pinocchio". Sulle note della sua tromba lunedì sera vibreranno di nuovo le emozioni evocate da queste grandi pellicole.
Sabato 11 agosto, alle ore 21.30 sarà di scena la voce duttile, luminosa, ricca di temperamento e di sfumature espressive di Adelaide Vitelli che guiderà il "Vadasé Jazz Trio". Insieme a Lorenzo Campese al pianoforte e a Gianmarco Santarpino al sassofono, la reunion dei tre sarà l'occasione per offrire al pubblico della rassegna pompeiana, quest'anno particolarmente numeroso e competente, un momento di grande musica ed emozione.
Domenica 12 agosto, alle ore 21.30 c'è il primo appuntamento della rassegna dedicato agli appassionati di musica classica con il "Trio Ausonia", composto da giovanissimi talenti tutti vincitori di concorsi internazionali: Pier Carmine Garzillo al pianoforte, Gennaro Cardaropoli al violino e Raffaella Cardaropoli al violoncello. Verranno eseguite musiche di Haydn in Sol maggiore (Hob.Xv:24), Mozart trio in Do maggiore K548 e il Trio di Beethoven in Sol Maggiore op.1 n.2.
Il prossimo appuntamento con "Le Porte della Musica" a Pompei è per sabato 18 agosto, sempre alle ore 21.30, con il "Campania string quartet" e per domenica 19 agosto con l'omaggio a Piazzolla dei "Five Tango".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100011100
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...