Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMA LA NON ARTE NO

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

I Santini Del Prete dal 7 al 21 Maggio 2011

MA LA NON ARTE NO

con la partecipazione ordinaria di Alfonso Caccavale a cura di Maurizio Vitiello

Inserito da Maurizio Vitiello (admin), venerdì 6 maggio 2011 11:59:40

Galleria LineaDarte Officina Creativa
Napoli, via Domenico Soriano 34

7-21 maggio 2011
Inaugur'azione Sabato 7 Maggio ore 18.30
orario lunerdì-venerdì 15.00/18.30
sabato su appuntamento
info 081 549271

NON ARTISTI A NAPOLI
di Maurizio Vitiello
Un tris di non-artisti a LineaDarte Officina Creativa ci offre l'opportunità di captare il giusto movimento e l'azione concettuale di tre artisti che, fondamentalmente, "giocano" a non dichiararsi tali.
Presenteranno il video TRILOGIA di NON-ARTISTI e foto su plexiglas, cm 40 x 30.
Si ascolteranno canzoni cantate da Lucio Amelio, da molti considerato un gallerista creativo, non-cantante, ma attore, dal suo disco "Ma l'amore no".
Amelio ha lasciato un vuoto a Napoli e in un circuito culturale e di riferimenti espositivi.
La formazione-tris di non-artisti formata da Alfonso Caccavale e I Santini Del Prete intende precisare la non-arte, nipotina "Dada" e figlia di "Fluxus", come alcuni esperti hanno segnalato.
Nella piattaforma, fluida e plastica, dell'arte contemporanea, che implementa soluzioni sempre nuove, essi agiscono con divertimento e oculata passione; insomma, l'arte contemporanea, nel suo ventaglio propositivo, incamera nella sottile cortina realizzativa una chance perché faccia combaciare arte e non-arte.
In fondo, è un gioco speculare, tutto sommato, arguto e confacente a misurare sentimenti e ironie, possibili armonie e sereni equilibri, idee fallaci e pensieri brillanti.
Da Amelio a Lineadarte-Officina Creativa, da Beuys a Shimamoto e ai tanti artisti-maieuti, da Renato Barisani a Giuseppe Antonello Leone, grandi vecchi dell'arte in attività di servizio, Napoli raccoglie una fortissima creatività, che può agganciarsi anche alla dialettica della non-arte, vera strada maestra per conglobare gli umori della strada e i riverberi salottieri in una centrifugata azione scenica.
Ci potremmo mai meravigliare di seguire la scena della non-arte degli amici Caccavale e I Santini Del Prete qui a Partenope ...? ... ma scherziamo ...? ... la terra che ha accolto Nerone e vede il suo teatro antico, oggi parte integrante del cosiddetto "corpo di Napoli" ... ; insomma, proprio no; e, allora, la realtà che è continuamente in scena sempre nelle strade e nelle piazze ritmicamente affollate, e pensiamo a Cangiullo, ottimo descrittore visivo dei rumori e dei segni metropolitani, vive nella produzione della non-arte di Alfonso Caccavale, vigile urbano napoletano, e de I Santini Del Prete, ferrovieri non-artisti, partenopei e in parte labronici.
I formidabili, intemerati tre amici si pongono come attori e pubblico contemporaneamente; insomma, sarebbero, anzi, sono ministri del culto della vita mentre officia la sua rappresentazione la stessa città.
Tutti possono essere coinvolti nelle loro azioni; chi assiste può essere inteso come parte di un pubblico d'avanguardia dell'arte.
Si può essere coinvolti ed è giusto che sia così; attivamente, si può essere coinvolti e il sistema dell'arte contemporanea riesce a mediare, a metabolizzare, a integrare; si è con loro dentro l'arte per vivere la vita a Napoli, teatro dell'assurdo, capitale delle contraddizioni, regno dei paradisi perduti, terra irredimibile e sospesa nella ferita a morte ...

Maurizio Vitiello
Napoli, notte silenziosa dell'8 aprile 2011

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108212100