Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori - Operazione Avalanche 1943-2013
Inserito da (admin), martedì 11 giugno 2013 15:03:44
Programma
25 marzo -31 luglio 2013
"Aspettando il 70° anniversario dello sbarco alleato"
Lunedì 25 Marzo - Auditorium "L'Incontro" ore 10.00:
Proiezione per le scuole del film "Paisà" di R. Rossellini (1946)
Lunedì 29 Aprile - Istituto comprensivo di Tramonti ore 10.00:
Proiezione per le scuole primarie e secondarie di filmati militari alleati dallo sbarco a Salerno alla liberazione di Napoli
Interverrà il Dott. Luigi Giordano con testimonianze sui venti giorni di permanenza dei soldati alleati a Tramonti
Giovedì 2 Maggio - Auditorium "L'Incontro" ore 10.00:
Incontro per le scuole medie di Maiori con lo scrittore Alfonso Capone e il suo vissuto di guerra
A seguire, proiezione di filmati militari alleati e l'intervento del Dott. Luigi Giordano
Venerdì 3 Maggio - Auditorium "L'Incontro" ore 10.00:
Proiezione per le classi V degli Istituti Alberghiero e Ragioneria di Maiori del film "Le cinque giornate di Napoli" di Nanni Loy
A seguire intervento dello scrittore Alfonso Capone
Giovedì 12 Giugno - Salerno ore 11.00:
Conferenza stampa
Sabato 8 Giugno - Auditorium L'Incontro ore 10.00:
Anteprima: "Lo sbarco raccontato dai bambini"
Martedì 25 Giugno - Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo ore 19.00:
Incontro-dibattito: "Storia e guerra attraverso vicende parallele per un futuro di pace"
Giovedì 4 Luglio - Palazzo Mezzacapo ore 18.00:
Inaugurazione della mostra "Lo sbarco": tra storia, arte e cronaca vissuta.Aperta fino al 4 ottobre
Per rivivere questo importante evento storico attraverso la fotografia, la digitalart, la scultura tradizionale, la pittura, la videoarte, l'artigianato, i ricordi e le testimonianze filmate
A seguire "Alfonso Gatto e lo sbarco" a cura del Prof. Francesco D'Episcopo
Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo ore 21.00:
Nell'ambito dell'Amalfi Coast Festival, concerto congiunto per celebrare il giorno dell'Indipendenza
Giovedì 11 Luglio - Giardino dell'Hotel Reginna Palace ore 21.00:
Serata letteraria con reading di celebri scrittori americani
Lunedì 15 Luglio - Piazza San Pietro ore 21.00:
Serata di balli americani
Tanto divertimento e spettacolo al ritmo di rock'n'roll e boogie woogie!
Sabato 20 Luglio - Giardini di Palazzo Mezzacapo ore 21.00:
Serata di musica anni '40 a cura dei musicisti dell'Amalfi Coast Festival
Una serata all'insegna di ritmi e melodie d'oltre oceano
Tutte le domeniche di luglio da Piazza Raffaele D'Amato alle ore 10.00:
Itinerari attraverso i luoghi teatro degli eventi e i sentieri percorsi dai maioresi per ripararsi dai bombardamenti
La prima passeggiata è prevista per domenica 7 luglio attraverso il Casale dei Cicerali.
A seguire, la presentazione del libro "I rifugiati di San Gioacchino" di Giuliana Lestini, a cura del Prof. George De Canino, storico della Resistenza.
Domenica 1 settembre
Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo
ore 18.00
Schegge di memoria tra storia e cronaca
in mostra:
• fotografie dell'Archivio del dott. Angelo Pesce, presidente del Comitato Scientifico del Museum of Operation Avalanche di Eboli, che inaugura l'apertura delle manifestazioni rievocative
• books, magazines, newspapers, military clothing e accessories, recuperati da Leslie Hyde dell'Amalfi Coast Music & Arts Festival
ore 19.00
I giorni dell'Operation Avalanche nei racconti dei testimoni intervistati da Clodomiro Tarsia, caporedattore de Il Mattino
Lunedì 2 settembre
Giardini di Palazzo Mezzacapo
ore 21.30
Il sogno americano, canzoni e miti
con Roberto Ruocco in concerto
Martedì 3 settembre
Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo
ore 18.00
Giornata di studio
L'Operation Avalanche a Maiori e in Costiera Amalfitana: oltre la condivisione di una storia di guerra
Coordina:
prof. Giuseppe Fresolone,
Ricercatore di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Salerno
Intervengono i cultori di storia locale:
Vietri sul Mare/Cetara - dott. Aniello Tesauro
Amalfi - dott.ssa Maria Michela Di Lieto e prof.ssa Amalia Mostacciuolo
Positano - dott. Guido Sabella
Ravello/Scala - dott.ssa Maria Carla Sorrentino
Tramonti - dott. Luigi Giordano
Agerola - prof. Aldo Cinque
Maiori - dott. Donato Sarno
ore 20.00
Proiezione del documentario
Quel settembre di settanta anni fa
a cura del dott. Giancarlo Barela dell'Associazione Maiori Film Festival
Mercoledì 4 settembre
Convento di San Francesco:
ore 20.30
Proiezione del film Paisà di Roberto Rossellini (1946):
l'avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia in sei episodi
Giovedì 5 settembre
Salone degli affreschi di Palazzo Mezzacapo
ore 19.00
Conferenza
Il sapore della libertà e la stagione di cambiamenti nello stile, nella moda, nei costumi
Coordina:
prof. Paolo Apolito
Docente di Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi di Salerno
Intervengono:
dott. Domenico Della Monica
scrittore/pubblicista
prof. Giovanni Camelia
Comitato Scientifico Centro di Cultura e Storia Amalfitana
dott. Guido Sabella
storico locale
Venerdì 6 settembre
Corso Reginna, Giardini di Palazzo Mezzacapo, slargo San Domenico
ore 20.30
Itinerario artistico-teatrale
Maiori: Operation Avalanche
a cura dell'Associazione Atellana
regia di Costantino Amatruda
Sabato 7 settembre
Corso Reginna, Giardini di Palazzo Mezzacapo, slargo San Domenico
ore 20.30
Itinerario artistico-teatrale
Maiori: Operation Avalanche
a cura dell'Associazione Atellana
regia di Costantino Amatruda
Domenica 8 settembre
Collegiata di Santa Maria a Mare
ore 18.30
Messa e scopertura lapide commemorativa
Corso Reginna
ore 21.30
Allied Forced Band Naples in concerto
Corso Reginna
ore 24.00
Suono del Silenzio (fuori ordinanza) e contestuale proiezione di immagini dello sbarco
Lunedì 9 settembre
Lungomare Amendola - Monumento S. Maria a Mare
ore 10.00
Santa Messa in suffragio dei caduti durante l'Operation Avalanche e nella Seconda Guerra Mondiale, officiata dall'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni e dal Cappellano Militare USA di Napoli
Deposizione di corona d'alloro al monumento dei caduti ed a mare sulle note della banda musicale Città di Minori
Corso Reginna
ore 12.00
Concerto della banda Città di Minori
Salone degli affreschi di Palazzo Mezzacapo
ore 19.00
Fogli di diario e cortometraggio degli alunni della terza elementare sez. B a cura della prof.ssa Angiola Amaranto Istituto comprensivo Luigi Staibano Maiori
Premiazione vincitori del concorso La memoria recuperata Istituto comprensivo "L. Staibano" di Maiori e plesso di Minori Istituto comprensivo "G. Pascoli" di Tramonti
Lo sbarco degli Alleati a Maiori nei ricordi d'archivio a cura del dott. Donato Sarno
Martedì 10 settembre
Auditorium L'Incontro
ore 20.00
Lo sbarco raccontato dai ragazzi
nella performance teatrale della classe terza media sez. A a cura del prof. Domenico Russo Istituto comprensivo Luigi Staibano Maiori
Consegna testimone
La memoria recuperata
9 settembre 1943 - 9 settembre 2043 alle future generazioni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105311108
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...