Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMirabili Disinganni. Andrea Pozzo pittore e architetto gesuita

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Mirabili Disinganni. Andrea Pozzo pittore e architetto gesuita

ANDREA POZZO: Il Trionfo dell'Illusione

Inserito da (admin), lunedì 22 febbraio 2010 00:00:00

Mostra in occasione del 3° centenario della morte dell'artista. Istituto Nazionale per la Grafica, Roma (Palazzo Fontana di Trevi). Promossa da: Pontificia Università Gregoriana, Istituto Storico Austriaco a Roma, Bibliotheca Hertziana (Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte), Istituto Nazionale per la Grafica. Con il sussidio di: Provincia Autonoma di Trento e del Comitato Nazionale per il Terzo Centenario della morte di Andrea Pozzo 1789- 2009 (Catalogo Artemide, Roma).

L'arte della prospettiva - praticata da Pozzo e divulgata attraverso il suo trattato - rappresenta il tema dominante della mostra. La tecnica prospettica è valutata anche sullo sfondo delle conquiste compiute nel XVII secolo nel campo delle "matematiche miste". Gli occhi del visitatore saranno a questo punto pronti a focalizzare la loro attenzione sui capolavori romani di Pozzo: la spettacolare cappella di Sant'Ignazio nella chiesa del Gesù, la sorprendente cupola finta nella chiesa di Sant'Ignazio e le strabilianti visioni illusionistiche affrescate sulle volte dello stesso edificio. La rassegna comprende oltre 160 oggetti: bozzetti in pittura e scultura, disegni, incisioni e libri. Ci sarà inoltre una straordinaria serie di strumenti matematici e di disegno, vero e proprio "laboratorio di prospettiva pratica" del Seicento.

Nel percorso della mostra, un forte impatto visivo viene dato, inoltre, dal modello ligneo originale eseguito da Pozzo per l'altare di San Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Ignazio. A testimonianza delle creazioni effimere, punto culminante dell'inventiva geniale dell'artista, vengono esposti alcuni raffinati disegni conservati agli Uffizi. Raffigurano apparati scenografici per le "Quarantore", ossia veri e propri teatri sacri allestiti nelle chiese dei gesuiti, durante il carnevale e la settimana santa, destinati alla esposizione del SS. Sacramento. La spettacolarità di tali macchine effimere fornisce di conseguenza a Pozzo lo spunto per l'invenzione di architetture reali, ma intese sempre come palcoscenico a quinte di forte effetto visivo. Un cospicuo gruppo di disegni inediti (collezione privata) attribuibili ad un allievo e stretto collaboratore, permette di sondare anche la dimensione didattica fondamentale per valutare l'influenza dell'artista nella produzione architettonica del tempo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106613101