Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMirco Marchelli. Scena muta per nuvole basse

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Mirco Marchelli. Scena muta per nuvole basse

Palazzo Fortuny

Inserito da (admin), mercoledì 6 febbraio 2013 19:37:39

A Palazzo Fortuny la mostra Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia, con cui la Fondazione Musei Civici di Venezia ha inteso rendere omaggio al grande compositore tedesco nell'anno del bicentenario della nascita, dando conto anche dell'influenza che la sua musica e la sua arte hanno significato per gli artisti, primo fra tutti Mariano Fortuny, si arricchisce del contributo dell'artista italiano contemporaneo Mirco Marchelli.
Scena muta per nuvole basse è il titolo dell'installazione musicale e di una serie di dipinti e sculture che egli presenta per l'occasione, fino all'8 aprile.
La mostra, a cura di Paolo Bolpagni e Elena Povellato e promossa in collaborazione con Galleria Traghetto, Venezia, Marco Rossi Artecontemporanea, Milano e Cardelli&Fontana Artecontemporanea, Sarzana, si sviluppa principalmente al terzo piano, in quella che generalmente è conosciuta come la "soffitta" della casa-atelier di Mariano Fortuny a Palazzo Pesaro degli Orfei.
È questo il luogo in cui, tradizionalmente, così come in una qualsiasi altra casa, si raccoglie la "memoria" di chi vi ha vissuto. Ed è in questo spazio luminoso e suggestivo, in cui aleggia il genius loci di Mariano, che Marchelli sceglie di comporre le sue opere: fogli strappati con scritture sbiadite, stoffe polverose, cartoni e fotografie, rimodellati e ricomposti con un ordine di musicale equilibrio in nuove forme.
Qui l'artista propone anche la sua installazione musicale inedita Nuvole basse in omaggio a Wagner e Fortuny, in cui un ampio cilindro dalle pareti nere diventa "cassa di risonanza" per dodici tromboni e dodici flauti che dialogano contrapponendosi, mentre, alle pareti, grandi dipinti policromi e panchetti paiono in "muto" colloquio con libri, cartoni e tele immerse nella cera, rimodellate come inediti fagotti: sagome incerate di forme che, rivivendo il passato, lo trasformano.
Lungo il percorso che conduce all'ultimo piano, accanto alle opere di Mariano, ai suoi velluti, ai cartoni del Ciclo Wagneriano e alle altre opere della mostra Fortuny e Wagner, si affacciano qua e là, "timidamente", altri suoi piccoli manufatti in tela e cera, sgabelli con misteriosi pacchi legati con lo spago e sottili ceramiche dalle luminose trasparenze.
L'esposizione rappresenta un capitolo che va a completare l'indagine già avviata con la mostra sulle influenze del wagnerismo e si sviluppa ispirandosi al concetto, già caro a Wagner e Fortuny, attraverso cui tutte le forme artistiche, musica in primis, concorrono allo stesso obiettivo: "l'opera d'arte totale".

Mirco Marchelli (Novi Ligure, 1963).
Poliedrico artista visivo e musicista, dà voce da sempre alla sua creatività esprimendola in musica, poesia e pittura.
La sua formazione spirituale traspare nei suoi lavori che si possono definire "pure opere di pittura ‘travestite' da oggetto, concentrato di storie intime e personali".
Alla mostra è abbinato un catalogo edito da Punto Marte (Soligo - Treviso, 2013) a cura di Paolo Bolpagni e Elena Povellato; foto di Mario Vidor.

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Palazzo Fortuny, San Marco 3780 - San Beneto, Venezia
Inaugurazione: venerdì 8 febbraio 2013 (su invito)
Apertura al pubblico: 9 febbraio - 8 aprile 2013
Orario:10.00 - 18.00 (biglietteria 10.00 - 17.00); chiuso il martedì

BIGLIETTI

Comprensivo dell'ingresso alla mostra Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia

Intero: 10 €

Ridotto: 8 €

ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, titolari di MUVE Friend Card; titolari di Carta Rolling Venice; titolari Carta Giovani; possessori di Museum Pass (indipendentemente dal prezzo di acquisto); possessori di Venice Card Adult e Junior; passeggeri Freccia Trenitalia con destinazione Venezia/Italia; Soci IKEA Family; Soci COOP; Soci ARCI; Soci Touring Club Italiano; Abbonati Musei Torino e Piemonte; possessori Carta Cinema Più; possessori UNIPLI Card *

 

Gratuito

portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnino gruppi; Partner ordinari MUVE

*è richiesto un documento

 

INFORMAZIONI

fortuny.visitmuve.it

info@fmcvenezia.it

call center 848082000 (dall'Italia)

+3904142730892 (dall'estero)

 

PRENOTAZIONI

fortuny.visitmuve.it

call center 848082000 (dall'Italia)

+3904142730892 (dall'estero)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10089106