Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNapoli - Napoli Teatro Festival Italia 2009
Inserito da (admin), venerdì 29 maggio 2009 00:00:00
Dal 4 al 28 giugno, per la seconda edizione del Napoli Teatro Festival Italia, sono ospitati spettacoli internazionali, alcuni coprodotti con festival e teatri di tutto il mondo, altri nati da progetti ideati e promossi dal Festival, che impegnano insieme artisti italiani e stranieri.
Dal 2008, il Festival produce la prima Compagnia Teatrale Europea, composta da artisti di diversi Paesi dell'Unione. Quest'anno la Compagnia Europea è diretta da David Lescot per la messinscena di L'Européenne, commedia - di cui è anche autore - sui limiti e i difetti dell'Unione. Un workshop sul mito moderno ed europeo del Don Giovanni, diretto da Lukas Hemleb, anticipa la produzione per l'edizione del 2010 della Compagnia.
Il Festival intreccia una relazione speciale con Napoli, non solo allestendo i propri spettacoli in teatri e altri luoghi non usualmente teatrali della città ma anche commissionando e producendo progetti site-specific per i suoi sotterranei, per i suoi tetti e per il teatro romano portato recentemente alla luce nel cuore dei suoi quartieri. Napoli è anche nelle scritture originali che il Festival commissiona, quest'anno, a Eugène Savitzkaya, Colum McCann, Antonio Skármeta e Manlio Santanelli. Inoltre diversi artisti napoletani, da Enzo Moscato ad Antonio Latella, da Vincenzo Salemme a Ruggero Cappuccio, sono stati invitati a presentare progetti speciali realizzati per il Festival.
Il Festival ha stretto un accordo triennale con il Teatro di San Carlo e con il Mercadante Teatro Stabile di Napoli, che impegna le istituzioni culturali nella coproduzione di concerti e spettacoli che proseguono anche oltre il mese di giugno, a Napoli e sul territorio. In collaborazione con il Museo Madre il programma della seconda edizione del Festival si apre ai linguaggi dell'arte contemporanea, con un ciclo di performance che presentano l'incontro tra la pratica artistica e le sperimentazioni teatrali più radicali.
Sul modello di molti fringe internazionali, quest'anno il Festival promuove una dimensione parallela al proprio programma ufficiale. Il Napoli Fringe Festival prende il suo nome, E45, dalla sigla della strada che dal Nord Europa giunge a Napoli.
Il programma anche quest'anno rispetterà l'ambiente, seguendo politiche di eco-sostenibilità - a cui il Festival ha deciso di aderire fin dall'inizio, diventando il primo festival italiano eco-free - e presentando spettacoli dedicati alle più attuali questioni ambientali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10755107
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...