Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPablo Picasso e altri viaggiatori. Storie naturali e viaggi spirituali
Inserito da (admin), martedì 21 febbraio 2017 11:03:29
Dopo il successo della mostra Joan Miró e i surrealisti, che ha riscosso l'interesse di un vasto pubblico, con circa 12.000 visitatori, il Marte di Cava de' Tirreni propone per il 2017 una nuova grande mostra. L'itinerario espositivo Pablo Picasso e altri viaggiatori, meglio definito dal sottotitolo Storie naturali e viaggi spirituali, promosso dal Marte in collaborazione con il settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e con l'apporto storico-critico di Marco Alfano, guarda all'interno della grande esperienza dell'artista spagnolo, individuando una linea di attenzione alla figurazione, che dal mondo metaforico degli animali - le "piccole persone" come ha scritto Anna Maria Ortese - arriva al significato del viaggio come esperienza spirituale.
La mostra presenterà quarantasei opere originali di Pablo Picasso, tra incisioni, litografie e ceramiche, a partire da due importanti serie complete: le trentuno incisioni, all'acquaforte ed acquatinta allo zucchero, dell'Histoire Naturelle di Buffon (1942) e le cinque grandi litografie a colori della BarcelonaSuite (1966), vera e propria sintesi del percorso picassiano. È un viaggio spirituale che si chiude sulle sponde del Mediterraneo, coi colori della ceramica: piatti, vasi, piastre di terracotta, insomma il vasto repertorio di oggetti ricreati dal genio di Picasso. A queste ultime si collegano altre quarantaopere pittoriche, grafiche e ceramiche di importanti artisti "viaggiatori" approdati sulle coste salernitane.
Il tracciato espositivo ospita inoltre una documentazione fotografica e video di grande rilievo, posta a corredo delle sale espositive: si tratta di riproduzioni tratte da celebri autori che hanno lavorato con Picasso dagli anni Quaranta ai Sessanta: da Robert Capa ad Henri Cartier-Bresson, da Herbert List a René Burri, ma anche il celebre film Le Mystère Picasso (1955) di Henri-Georges Clouzot, una delle poche esplicite dichiarazioni di poetica che Picasso ci abbia lasciato.
Non v'è dubbio che la Costa d'Amalfisia stata fonte d'ispirazione, meta di viaggio, "luogo" magico dove la cultura artistica europea ha affinato le sue ragioni e identità. È possibile dunque seguire lo sviluppo di questo immaginario disegnando una fenomenologia di esperienze, di incontri, di scoperte, ma anche di segni, di colori, suggeriti da un territorio fertile di memorie immaginative, che da Vietri sul Mare giunge alle assolate spiagge di Positano, risalendo fino alle incantate ville di Ravello.
Il tema centrale è la "formazione" (Bildung) dello "sguardo" degli artisti di fronte al "visibile", al sorprendente scenario della Costa, intendendo quest'ultimo quale intreccio inscindibile tra i valori dell'ambiente "naturale" e quelli segnati dall'intervento umano. Il tracciato espositivo, partendo dall'esperienza di PabloPicasso, compone un'affascinante trama fra memoria e contemporaneità: dal "trascendente" Maurits Cornelis Escher ad Oskar Kokoschka, dalle raffinatezze cromatiche di Han Harloff all'espressività arroventata di Ivan Zagoruiko, fino ai paesaggi "verticali" di Manfredi Nicoletti; dalla ceramica del "periodo tedesco" di Richard Dölker, Irene Kowaliska, Bab Hannasch all'innovazione plastica di Guido Gambone e Salvatore e Giosuè Procida, alla multiforme esperienza creativa di Ugo Marano, da un maestro dell'incisione europea come Peter Willburger ai protagonisti dell'arte attuale Peter Ruta e Mimmo Paladino. In mostra oltre quaranta opere, tra dipinti, disegni, acquerelli, incisioni e ceramiche provenienti dalle raccolte dei Musei Provinciali e da importanti collezioni private.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105012109
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...