Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPalermo. Si parla dei riti della riconciliazione al Corso di Storia dell’Arte Medievale promosso da SiciliAntica
Inserito da SiciliAntica (admin), giovedì 7 giugno 2012 11:02:43
Nuova lezione del Corso di Storia dell'Arte Medievale organizzato dall'Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo. L'incontro, che si terrà venerdì 8 giugno 2012 alle ore 16,30 presso il Centro Scolastico Altavilla in via Principe di Belmonte, 105 a Palermo, affronterà il tema I riti della riconciliazione in età medievale e sarà tenuto da Pietro Sorci o.f.m., Docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica "S. Giovanni Evangelista" di Palermo. A coordinare l'incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Domenica 10 giugno è prevista invece la visita al castello di Mussomeli e a Castronovo di Sicilia.
Il corso di storia dell'arte nell'età medievale in Sicilia organizzato da SiciliAntica si inserisce in uno scenario storico caratterizzato innanzitutto dalla presenza dei dinasti normanni. Dopo le conquiste realizzate nelle regioni dell'Italia meridionale i Normanni infatti procedono alla conquista della Sicilia dando un'impronta particolare ad una serie di situazioni frammentate e culturalmente molto variegate. In questa realtà molto varia spiccano la forte tradizione bizantina e la presenza islamica. Il compito di Ruggero prima e successivamente di Guglielmo I e di Guglielmo II è quello di provvedere alla progressiva e completa riconfigurazione in senso latino dell'organizzazione ecclesiastica. Con Enrico VI di Svevia e soprattutto poi con Federico II si assiste una grande fioritura artistica, all'espansione di una importante stagione di grande respiro e di notevole qualità. Alla fine del Corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102212108
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...