Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPennelli di Vermeer ne LA GRANDE FAMIGLIA
Inserito da Ufficio Stampa Bistrot Caffè Letterario (admin), giovedì 28 giugno 2012 14:36:56
Si aggirano come mine vaganti pronte a rovesciare ogni convenzione in un uragano di invenzioni sonore e sceniche: sono i Pennelli di Vermeer (PdV) in scena, nella loro tragicommedia musicale in 3 atti "La Sacra Famiglia", venerdì 29 giugno dalle 22.30 al Bistrot Caffè Letterario di Arienzo (CE) (ingresso 5 euro inclusa consumazione, infoline: 328 67 19 244).
La band partenopea, nata nel 2004, si impone per la carica innovativa: nei suoi brani predomina una miscela di rock progressive, soul, folk e melodia. I testi sono raffinati, ermetici e visionari, con diversi rimandi all'esperienza artistica delle avanguardie del '900. Dopo i due EP "Mod. Barocco, Fragile, Maneggiare con cura. Grazie!" (2004) e "Processo immaginario...ad un nevrotico dissociato ma non del tutto" (2005), entrambi autoprodotti, i PdV portano in giro per festival e rassegne d'autore le loro canzoni, tra le quali spopola "La pipa operaia".
La voce barocca del frontman Pasquale Sorrentino affascina pubblico e addetti ai lavori e permette ai PdV di ritagliarsi uno spazio di nicchia nel panorama del progressive europeo. Con il terzo EP "Tramedannata" (2007, contenente una preziosa cover di "Princesa" di Fabrizio De André), l'ensemble partenopeo approda all'etichetta "La Canzonetta". I tempi sono maturi per un album intero: così, nel 2009, esce il CD "La primavera dei sordi", impreziosito da rivolte anti-borghesi ("Manifesto cm 70x100", "Incuboinuncubo"), inserti melodici ("Nel giardino di Belzebù"), psichedelia ("Cinque minuti una notte").
Al culmine di questo percorso arriva l'esperimento più ardito concepito da Pasquale Sorrentino: nel febbraio 2010 i PdV rappresentano, al Teatro Nuovo di Napoli, "La Sacra Famiglia", tragicommedia musicale, in 3 atti, con ben 17 brani inediti. Ed è questa meravigliosa "follia" artistica che gli avventori del Bistrot avranno la possibilità di apprezzare venerdì sera.
Un padre, una madre, un figlio e una figlia, "La sacra famiglia", si scontrano, in musica, sulle brutture, i vizi, le perversioni della convivenza domestica. Lo spettacolo si dipana tra tonalità irriverenti (il cane di casa Boogie Woogie che si vergogna dei padroni), tragiche e leggere, toccando temi ardui come la violenza tra familiari e la corruzione dei rapporti. "La sacra famiglia" è composta da: Pasquale Sorrentino (voce, basso elettrico, musiche e testi), Stefania Aprea e Valentina Bruno (voce), Marco Sorrentino (voce, batteria e kazoo), Raffaele Polimeno (piano elettrico e synth). L'opera richiama esplicitamente le nobili origini del teatro-canzone italiano, dai Gufi alle compagnie "off" fino all'esemplare rigore di Giorgio Gaber.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100714101