Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPer i 10 anni dal terremoto dell’Aquila, torna in scena lo spettacolo “Uomini Terra Terra” di Giorgio Cardinali dal 18 al 23 dicembre al Teatro Stanze Segrete
Inserito da (admin), martedì 11 dicembre 2018 10:13:41
Il prossimo 6 aprile 2019 saranno passati 10 anni dal terremoto che ha distrutto l'Aquila, uccidendo 309 persone.
Un "disastro naturale"! L'hanno scritto e detto giornalisti, scienziati e politici.
Per l'occasione torna dal 18 al 23 dicembre al Teatro Stanze Segrete lo spettacolo "Uomini Terra Terra" di e con Giorgio Cardinali, con la regia di Sara Greco Valerio e con le musiche di Mauro Tiberi.
Il terremoto è un fenomeno naturale non ancora del tutto prevedibile, ma i rischi che incombevano sulla popolazione sono stati trascurati, mal valutati da autorità, tecnici e scienziati portando ad un'ennesima vicenda "tutta italiana".
"Uomini Terra Terra" ricostruisce i fatti e gli umori dei protagonisti nei giorni che hanno preceduto il terremoto distruttivo.
Bertolaso, Boschi, Barberi, De Bernardinis, ecc., depositari sacri della conoscenza, al vertice del sistema del sapere che, con la loro comunicazione dolosa, hanno condizionato parte dei cittadini aquilani conducendoli a scelte letali.
Giampaolo Giuliani, lo sciamano eretico che, affermando di poter prevedere il sisma, si è contrapposto alle istituzioni scientifiche, andando a minare l'autorevolezza dell'istituzione stessa.
I cittadini che, coinvolti in una sparatoria fra comunicazioni rassicuranti della Commissione Grande Rischi e messaggi allarmistici dello sciamano, assordati dal frastuono dei giornali e televisioni, hanno perso il contatto ancestrale con la Terra, quel "contatto" con il terremoto che gli aquilani hanno stratificato nella propria cultura.
In quella baraonda è "vero" ciò che si vede in TV, si legge sui giornali, si ascolta dai comunicati stampa, il resto non esiste. Non c'è.
Non c'è neanche il terremoto! Una faglia in movimento, una spaccatura che divide e separa le vicende degli uomini da quella notte di aprile.
"Uomini Terra Terra" significa tenere viva la memoria che non può e non deve andare perduta, perché quello che è successo a causa di un errore dell'uomo, è una ferita che attraversa la storia dell'Italia intera, che alluvione dopo sisma, treno dopo ponte, si trova sempre più in stato comatoso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108628101
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...