Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPer utilità e per diletto - "Cittadini" in Villa
Inserito da (admin), mercoledì 28 luglio 2010 00:00:00
Quando, poco prima della metà del Trecento, Giovanni Villani asseriva che "ricchi e nobili e agiati cittadini" fiorentini erano soliti trascorrere con le loro famiglie quattro mesi e più all'anno in campagna dove avevano fatto costruire residenze sontuose e così ricche da competere con le splendide dimore possedute in città, sembra già consumarsi un rito e consuetudini che siamo abituati a considerare proprie di epoche e tempi a noi assai più vicini.
Fin dal XIII secolo gli investimenti nel contado della classe dirigente fiorentina - e più diffusamente toscana se riferita a quei luoghi che potevano godere di una medesima, florida crescita - costituiscono una realtà attestata dalle fonti letterarie e dalle testimonianze che ancora sopravvivono.
La proprietà terriera si qualifica come investimento certo nel quale riversare l'eccedenza dei profitti provenienti da un'economia a carattere proto capitalistico. La grande diffusione di "case da signore" prima, e poi di ville edificate nei dintorni fiorentini, ne costituiscono le eloquenti attestazioni visive. Per ricchi borghesi e per l'aristocrazia soggiornare in villa per periodi più o meno lunghi diviene una consuetudine che giunge fino ai tempi moderni.
Il tempo trascorso nelle accoglienti residenze suburbane si divide tra la gestione della proprietà e la cura delle attività agricole, tra ozii letterari derivati dalla tradizione classica e piacevoli svaghi. La villa assume nel paesaggio il ruolo di fulcro che qualifica un territorio sempre più antropizzato attraverso il secolare lavoro dell'uomo e concorre a definirne la nuova immagine.
Il percorso proposto nell'esposizione che la Villa medicea di Cerreto Guidi ospita è rivolto a e indagare per immagini, attraverso le opere prestate dai maggiori musei del Polo fiorentino, da prestigiose Istituzioni e con l'apporto di eccellenti prestiti da collezioni private, gli aspetti culturali ideologici che hanno qualificato il sistema villa tra XV e XIX secolo, dall'età dell'Umanesimo all'epoca postunitaria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10368101
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...