Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“ PERLA SCROSTATA ”
Inserito da Studio Sant'Agnese (admin), martedì 3 luglio 2012 16:08:37
E' in allestimento presso l'ex Chiesa Vecchia di Porto Empedocle, oggi, dopo il sapiente restauro della Sovrintendenza ai Beni Culturali, "Auditorium S. Gerlando", la personale fotografica di Daniele Alletto, artista agrigentino trasferito a Milano che presenta venti suggestivi e variegati "scatti" sul tema delle "scrostature" in quella perla pelagica che è l'isola di Linosa di cui è nativo. Una perla, quella al centro del Mediterraneo, che viene corrosa di anno in anno dal mare in tempesta e dalla salsedine bruciante; elementi che lasciano tracce indelebili cancellate solo dai nuovi colori stesi di fresco prima dell'inizio della buona stagione. Queste ferite, questa opera destrutturante della natura, resta quindi solo negli scatti taglienti di Alletto, prima che "il culto per l'apparenza" vada a ristabilire l'ordine. Quindi al di là dello scatto in sé, c'è una più profonda analisi sulla cultura del bello che è un voler vedere oltre il solito concetto estetico.
La Mostra, che verrà inaugurata il prossimo 21 Luglio dal sindaco di Porto Empedocle, Lillo Firetto e dal Primo Cittadino di Lampedusa e Linosa, Giusy Nicolini, è stata realizzata in collaborazione con la "Fondazione Andrea Camilleri". L'esposizione rimarrà aperta al pubblico tutte le sere dalle 17:30 alle 21:30 fino a domenica 29 Luglio con ingresso gratuito.
GRAFFI & SALSEDINE
Sono colori acidi quelli che nelle fotografie di Daniele Alletto vengono aggrediti dal tempo e producono così affascinanti effetti cromatici che si incastrano o districano tra loro.
Il tema delle scrostature, riproposto in questa sua prima "personale", sta diventando una sorta di avallo di battaglia di Daniele. Con il titolo "Perla Scrostata", infatti, il riferimento non può che essere alla sua isola, fulcro da cui nasce la sua ispirazione e che resta sempre soggetto principale e quasi indiscusso delle sue fotografie, ha fatto si che si sviluppasse in lui quella che potremmo definire una "naturale palestra cromatica" per il suo accrescimento successivo.
Una perla, quella al centro del Mediterraneo, che viene corrosa di anno in anno dal mare in tempesta e dalla salsedine bruciante; elementi che lasciano tracce indelebili cancellate solo dai nuovi colori stesi di fresco prima dell'inizio della buona stagione. Queste ferite, questa opera destrutturante della natura, resta quindi solo negli scatti taglienti di Alletto, prima che "il culto per l'apparenza" vada a ristabilire l'ordine. Quindi al di là dello scatto in sé, c'è una più profonda analisi sulla cultura del bello che è un voler vedere oltre il solito concetto estetico. Come l'apparire del naturale nero e grigio sotto la superficie dei colori smaltati di alcune superfici, vedi gli scatti "Maschere" e "Murena", dove una crepa si apre e una scheggia erosa lascia affiorare la naturalezza del materiale da cui è composta.
Nel caso di "Passione", scatto dai più svariati rimandi, da quelli mistico- religiosi, vista la centralità della forma cruciforme, a quelli più terreni, visto che il colore rosso frammentato, rimanda ai graffi più pesanti che ognuno porta dentro sé. Quest'opera è forse la più emblematica di tutta la mostra perché racchiude il senso di tutte le altre immagini in esposizione dove per l'appunto è la passione di Daniele Alletto ad essere protagonista; l'unica che lo guida nel trarre anche solo un particolare dalla realtà quotidiana, per trasformarlo in opera d'arte.
Le finestre, altra costante di queste immagini, sono il simbolo per eccellenza del guardare oltre un confine, tra ciò che è pubblico e ciò che diviene privato e personale. Un accesso, verso e dal mondo, che diviene un punto di contatto su cui il tempo però lascia inesorabilmente le sue tracce.
MARIA ROSSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105913103
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
RIONERO IN VULTURE (PZ) - Dal 21 al 24 agosto 2025 torna ai Laghi di Monticchio il Ninfea - Festival della Rigenerazione, con una seconda edizione che porterà sulle sponde del Lago Grande un programma di incontri con ospiti illustri, laboratori, camminate, concerti e spettacoli. Il tutto in un'area di...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...