Ultimo aggiornamento 10 giorni fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPiero della Francesca: un pittore per due nemici

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Piero della Francesca: un pittore per due nemici

a cura di Sandrina Bandera ed Emanuela Daffra Milano, Pinacoteca di Brera, dal 27 ottobre al 30 gennaio 2011

Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2010 00:00:00

La mostra è la prima iniziativa del progetto Louvre - Brera che prevede di avviare un rapporto di scambi tra i due musei per la realizzazione, nel periodo 2010-2015,
di sei mostre alla Pinacoteca di Brera, e in parte al Musée du Louvre.
Saranno messi a confronto due capolavori di Piero della Francesca:

- Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta
Parigi, Musée du Louvre
olio su tavola, 44x34 cm

- Madonna e santi con angeli e Federico da Montefeltro (Pala Montefeltro)
Milano, Pinacoteca di Brera
tempera su tavola, 251x172 cm

Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltrocombatterono, in si vita, senza esclusione di colpi. Eppure tra loro i punti di contatto furono più di uno. Accusato il primo, ancora in vita, di efferatezze indicibili. Sospettato solo in questi ultimi anni il secondo di essere il cinico burattinaio della Congiura dei Pazzi. Entrambi capitani di ventura, ambiziosi, spregiudicati, coltissimi impressero un segno indelebile sulle città che si trovarono a dominare, Rimini e Urbino. Entrambi usarono cultura e arti figurative per esaltare la propria immagine e offrirono commissioni prestigiose ad artisti all'avanguardia.
Entrambi, infine, affidarono a Piero della Francesca il compito di riprodurre le loro fattezze tanto in composizioni "semipubbliche" (l'affresco con Sigismondo in preghiera davanti a San Sigismondo, nella sacrestia del Tempio malatestiano; la Pala Montefeltro) che in opere a destinazione più intima (il ritratto ora al Louvre, il dittico di Federico e Battista Sforza ora agli Uffizi).
Non ci si può attendere letture psicologiche dai dipinti di Piero della Francesca, tuttavia la possibilità - unica - di osservare accostate le due tavole fa emergere il limpido rigore della sua pittura, costante malgrado i media e i formati diversi, e permette di verificare come un unico tema, apparentemente monotono, il ritratto di profilo, possa essere declinato in modi differenti. E sarà allora suggestivo vagliare quanto delle valutazioni contemporanee sui due condottieri traspaia nelle immagini apparentemente immote del pittore. Infine, il fatto che Piero della Francesca abbia eseguito almeno due ritratti sia di Sigismondo che di Federico offre la possibilità di indagare, concludendo studi avviati in anni recenti utilizzando le possibilità offerte dalla riflettografia infrarossa a scanner, i sistemi utilizzati dal Maestro, appassionato studioso di geometria, per ingrandire, riproporzionare ed eventualmente variare il disegno di partenza in momenti diversi della sua carriera, aprendo così un ulteriore spiraglio di comprensione su una pittura sempre meditatissima, vera eppure controllata all'estremo.

Pinacoteca di Brera
via Brera, 28 - Milano
Orari
8.30 -19.15 da martedì a domenica
(la biglietteria chiude 45 minuti prima) chiuso lunedì www.brera.beniculturali.it
Biglietti
Intero euro 11,00 Ridotto euro 8,50
Prenotazioni
per singoli e gruppi tel. 02.92800361
solo per singoli http://www.pinacotecabrera.net/

Catalogo Skira

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10937101

Eventi e Spettacoli

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...