Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPossessione - Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Fino al 31 dicembre 2016 presso il Parco Archeologico di Paestum

Possessione - Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum

Inserito da (admin), sabato 2 luglio 2016 15:50:58

Per il primo fine settimana di luglio il MiBACT celebra la festa dei Musei, un grande evento nazionale che ha come tema il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.

Il Parco Archeologico di Paestum affronta il tema della difesa del patrimonio con la mostra Possessione - trafugamenti e falsi di antichità a Paestum

Scavi clandestini comportano la perdita non solo degli oggetti stessi ma anche del loro contesto stratigrafico, e quindi di tutta una serie di informazioni che sono fondamentali per la conoscenza del mondo antico - evidenzia il curatore della mostra e direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - La questione del possesso incide sull'essenza dell'opera d'arte: possesso e possessione sono pertanto questioni di estetica, intesa come disciplina filosofica, oltre che di legislazione e tutela.

Inseriti in collezioni private dove spesso sono affiancati a falsi di vario genere, gli oggetti antichi perdono la loro attinenza con la storia collettiva, per essere ridotti allo stato di una merce o di un semplice godimento estetico. Sono sempre gli stessi oggetti, ma il cambiamento del contesto in cui sono inseriti comporta un mutamento intrinseco del loro valore artistico e culturale.

 

Il catalogo della mostra è edito da di Arte'm con saggi di: Angelo Bottino, Tsao Cevoli, Marina Cipriani, Luigi Gallo, Yelena Kovalyova, Carmine Lubritto, Angela Pontrandolfo, Grete Stefani, Gabriel Zuchtriegel

 

Info

Orari: da lunedì a venerdì 8.30 - 19.30 (ultimo ingresso 18,50); sabato fino al 1 ottobre 8,30 - 22.30 (ultimo ingresso 21,50)

biglietto: € 3,00 solo mostra; € 9,00 Museo e area archeologica; € 10,00 mostra, Museo e area archeologica

 

Ufficio Stampa

Parco Archeologico di Paestum

Tel/fax 0828/811023

0815808328

sito web: www.museopaestum.beniculturali.it

Facebook: Parco Archeologico Paestum

Twitter: @paestumparco

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108214100