Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPrimo Conti, un enfant prodige all’alba del Novecento. Dagli esordi agli anni Trenta

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Primo Conti, un enfant prodige all’alba del Novecento. Dagli esordi agli anni Trenta

La mostra sarà esposta nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza (LU), Patrimonio Mondiale Unesco, dal 9 luglio al 2 ottobre 2016

Inserito da (admin), mercoledì 22 giugno 2016 14:58:54

I primi vent'anni di attività artistica di Primo Conti (Firenze 1900 - 1988), dal suo precoce esordio pittorico, attraverso il Futurismo fino ai capolavori della prima maturità dove al clima celebrativo del regime fascista e al ritorno all'ordine oppose intime e poetiche visioni. E' questa la mostra "Primo Conti, un enfant prodige all'alba del Novecento. Dagli esordi agli anni Trenta", curata da Nadia Marchioni che sarà esposta nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza in Versilia, Patrimonio Mondiale Unesco, dal 9 luglio - inaugurazione ore 18 - al 2 ottobre 2016. Una esposizione che, attraverso varie sezioni, vuole rendere omaggio ad un artista che per tutta l'esistenza mantenne un forte legame con la Versilia, prendendo in esame un periodo della sua attività meno conosciuto ma forse più interessante: quello che va dalla sua giovinezza fino ai primi anni Trenta, avendo come punto di arrivo la mostra retrospettiva realizzata a Palazzo Ferroni a Firenze nel 1932 insieme al grande scultore Arturo Martini. Un'artista che appena quindicenne, vero e proprio enfant prodige dell'arte italiana, frequentava Galileo Chini, Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Enrico Pea, nello stesso tempo portava avanti una riflessione sull'opera di Cézanne e apriva la sua parentesi futurista grazie al contatto con Marinetti e Giacomo Balla dove la lezione cubista viene reinterpretata secondo la linea toscana di Soffici e Rosai. Lo stesso Conti è poi uno dei protagonisti della costituzione del gruppo futurista fiorentino nel 1917. Il suo percorso artistico nel 1919 accoglie poi le istanze della metafisica mentre l'incontro con De Pisis e De Chirico coincide con la maturazione di un suo personale ritorno all'ordine dove la figura viene reinterpretata nel solco della tradizione pittorica del Quattrocento e del Seicento. Una storia artistica raccontata grazie ad un percorso espositivo di oltre 100 dipinti tra cui 18 opere in prestito grazie alla collaborazione della Fondazione Primo Conti di Fiesole, ma anche materiale documentario inedito e fotografie d'epoca. Tra le opere in mostra più significative un autoritratto di Primo Conti appena undicenne, poi Dimostrazione interventista del 1915, la Cocomeraia del 1917 e il ritratto di Pirandello fissato con maestria in una tela a Viareggio nel 1928. "Questa mostra è il frutto di un importante lavoro di ricerca - ha spiegato la curatrice Nadia Marchioni - in particolare intorno ai rapporti tra Primo Conti e i grandi personaggi della sua epoca tra Firenze e la Versilia. Un percorso che viene indagato anche attraverso la presentazione di fotografie e raro materiale documentario". La mostra è organizzata dal Comune di Seravezza assessorato alla Cultura insieme alla Fondazione Terre Medicee mentre il comitato scientifico è presieduto da Carlo Sisi, uno dei massimi esperti dell'arte italiana e toscana dell'Ottocento e del Novecento. La mostra sarà aperta dal 9 luglio al 2 ottobre 20 tutti i giorni dalle 17 alle ore 24, sabato e domenica 10-30 - 12.30 e 17 - 24. Costo del biglietto 6 euro intero, 4 ridotto. Informazioni: Fondazione Terre Medicee tel. 0584.757443, sito web: www.palazzomediceo.it e-mail: info@palazzomediceo.it

 

Ufficio stampa ILogo: Fabrizio Lucarini, mobile 3407612178

e-mail: fabrizio@ilogo.it

www.ilogo.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106915109