Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSANCTA VENERA. Arte contemporanea e archeologia a Paestum
Inserito da (admin), venerdì 28 ottobre 2016 11:40:27
Qualche mese fa gli artisti Angelo Casciello, Enzo Cursaro, Angelomichele Risi e Sergio Vecchio guidati da Massimo Bignardi - professore di Storia dell'arte contemporanea dell'Università di Siena - hanno realizzato opere d'arte site-specific nell'ex stabilimento Cirio, oggi visibili solo grazie a un video-opera di Marius Mele e alla documentazione pubblicata nel catalogo edito da Arte'm. Lo stabilimento, chiuso per ora, (presto inizieranno i lavori di restauro e rifunzionalizzazione grazie ad un finanziamento CIPE), fu costruito nel 1907 sull'antico santuario dove, giudicando dal materiale archeologico trovato durante gli scavi, sorgeva anche il borgo medievale e forse la chiesa di Santa Venera.
All'inaugurazione interverranno insieme al direttore Gabriel Zuchtriegel, il curatore Massimo Bignardi, Paolo Apolito professore di Antropologia culturale dell'Università Roma3, la giornalista Olga Chieffo e gli artisti. Nel corso della serata sarà proiettato il video, opera di MariusMeleSancta Venera e 3 giovani talenti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Marco Frasca, Gessica Viviani e MiriamZeoli eseguiranno brani per clarinetto.
"L'azione di ciascuno dei quattro artisti - dichiara Massimo Bignardi , curatore della mostra - pur osservando la liturgia che è propria della pittura o della scultura, si è tinta di un'ulteriore sfumatura: la precarietà del luogo, la limitata vita degli interventi creativi, le difficoltà operative quasi a limite della clandestinità, l'idea di "possesso" della parete come pagina di testimonianza urlata, hanno infatti richiamato modalità, insolite per essi, che rimandano ai notturni improvvisati atelier messi su dai writers. "
L'evento è stato realizzatoa dal Parco Archeologico di Paestum- Museo autonomo del MiBACT - in collaborazione con l'Associazione Arte&Arte Studio.
L'iniziativa proseguirà ogni sabato (5, 12, 19, 26 novembre e 3, 10, 17 dicembre) alle ore 16,00 con visite all'ex stabilimento Cirio dove si potranno incontrare gli artisti, fare una visita guidata al Santuario di Venere e proseguire al Museo dove si vedrà il video di Marius Mele, la Tomba del Tuffatore e la Fontana di Carlo Alfano e dove sarà offerto un aperitivo. L'iniziativa inclusa nel biglietto d'ingresso e nell'abbonamento annuale PAESTUM MIA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10079106
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...