Ultimo aggiornamento 17 giorni fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSiena - Palio di Siena (Palio di Provenzano)

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Siena - Palio di Siena (Palio di Provenzano)

Il Palio più famoso d'Italia

Inserito da (admin), venerdì 13 giugno 2008 00:00:00

Poche manifestazioni hanno il fascino del Palio di Siena. La forma a conchiglia della splendida piazza del Campo rappresenta la cornice ideale per uno spettacolo fatto di storia e passione mai sopita. Il Palio affonda le sue radici nel medioevo, quando si tenevano corse di cavalli con palii (dal latino: pallium, drappo di stoffa preziosa). Le prime corse non si svolgevano in piazza del Campo ma attraverso le vie della città con i cavalli scossi, cioè senza fantino. Il primo Palio nel Campo fu corso nel 1583, ma solo all'inizio dell'800 la corsa assunse le caratteristiche che ancora oggi conserva. Da allora la manifestazione si svolge sempre in Piazza del Campo due volte l'anno: il 2 luglio e il 16 agosto. La città di Siena è divisa in 17 contrade ma solo 10 possono correre ad ogni palio perciò, oltre alle 7 che non hanno corso la volta precedente, ne vengono sorteggiate altre tre e con questo sorteggio inizia la manifestazione.

Il giorno del Palio, dopo la provaccia finale, il clima si fa teso e quando il campanone della torre dà il segnale, i giovani della comparsa indossano i loro splendidi costumi. In un'atmosfera eccitata ogni contrada che correrà sul Campo fa benedire il proprio cavallo. L'attesa cresce sempre di più durante la sfilata storica che precede il Palio, durante la quale ogni contrada sfila con i suoi sbandieratori. Dopo il lancio della bandiera entra il Carroccio trainato da quattro buoi di razza chianina; questo carro porta il drappellone (stendardo di stoffa dipinto) che sarà assegnato alla contrada vincitrice.

Il momento della partenza è scelto dalla decima contrada che, partendo di rincorsa, fa cadere la grossa fune che trattiene i cavalli. Questi scattano a grande velocità con i fantini attaccati al collo in un galoppo sfrenato. Spesso i fantini cadono durante la corsa ma il cavallo scosso, se mantiene la spennacchiera coi colori della contrada, rimane in gara.

La contrada vincente organizza una grande festa che dura tutta la notte, portando in trionfo cavallo e fantino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10068107

Eventi e Spettacoli
Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...