Ultimo aggiornamento 17 giorni fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento (NA) - CENTO ANNI INSIEME - ENRICO CARUSO E LA CANZONE NAPOLETANA

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Sorrento (NA) - CENTO ANNI INSIEME - ENRICO CARUSO E LA CANZONE NAPOLETANA

Un secolo dal primo disco di Caruso in napoletano

Inserito da (admin), giovedì 16 luglio 2009 00:00:00

L'Archivio Storico della Canzone Napoletana, ancora una volta in collaborazione con la Fondazione e il Comune di Sorrento, torna a Sorrento, dopo le mostre dedicate ai fratelli De Curtis e ad Aniello Califano.
I Cento anni insieme sono quelli trascorsi dall'incisione di Mamma mia che vo sapè, prima canzone napoletana su disco di Enrico Caruso, che tanto ha fatto per la diffusione della melodia partenopea nel mondo.
La mostra è un viaggio nella carriera artistica e nella vita privata del tenore più famoso del mondo, di casa a Sorrento, dove non a caso la sua leggenda è tornata, per ripartire e rifare il giro del mondo, quando Lucio Dalla in una notte di tempesta col riparo trovò l'ispirazione per la sua romanza postmoderna nata "qui dove il mare luccica".
Il gusto dell'allestimento, caratteristico delle molte esposizioni finora proposte dall'Ascn, è esaltato dai materiali raccolti a Villa Fiorentino, dove resteranno dal 10 luglio al 30 agosto. Grazie alle immagini messe a disposizione dal Metropolitan di New York potremo ammirare i costumi e le immagini di scena delle più celebri e fortunate opere liriche affrontate dal tenorissimo. Grazie alle registrazioni dell'Archivio riascolteremo la sua voce cantare arie, romanze, canzoni napoletane, classiche e scritte per lui e da lui. Grazie al Ristorante-Museo Caruso, sempre di Sorrento, tra caricature, locandine, scatti conviviali e curiosità varie rivive il personaggio di don Enrico oltre l'ufficialità, nella sua irrefrenabile voglia di vivere. Grazie alla Fondazione Bideri saranno esposti altri materiali spesso mai visti prima e centrali nel racconto di un mito globale come "il grande Caruso". Grazie alle Teche Rai e agli archivi americani sarà possibile rivedere spezzoni di film e riprese che ce lo mostrano in movimento, muto o sonoro, così vicino così lontano dalla nostra epoca. Grazie all'Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi ricostruire i suoi successi discografici.
Insomma una straordinaria esposizione curata dal direttore artistico dell'Archivio, Paquito Del Bosco, nata per festeggiare la svolta multimediale del juke-box più grande del mondo, del museo digitale della melodia perduta e ritrovata, ma anche un importante contributo alla battaglia perché l'Unesco aggiunga la canzone napoletana negli elenchi dei beni (immateriali) dell'umanità da salvaguardare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108611104

Eventi e Spettacoli
Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...