Ultimo aggiornamento 3 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento (NA) - XXV Congresso dell'Apicoltura Professionale Italiana

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Sorrento (NA) - XXV Congresso dell'Apicoltura Professionale Italiana

Dal 21 al 26 gennaio a Sorrento si terrà il XXV° Congresso nazionale dell’apicoltura professionale

Inserito da (admin), lunedì 26 gennaio 2009 00:00:00

Cinque giornate d'intenso confronto e condivisione sull'apicoltura, le api e la loro tutela, per la migliore produzione di miele, la conservazione dell'ambiente naturale, dell'ecosistema e dell'agricoltura. Dal 21 al 26 gennaio 2009, all'Hotel Parco dei Principi di Sorrento, la Campania ospita il XXV Congresso dell'apicoltura professionale italiana, organizzato dall'Associazione Apicoltori Campani Associati - Apas, dall'Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani- Unaapi e dall'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani- Aapi, con il sostegno dell'Assessorato all'agricoltura e alle attività produttive della regione Campania e la collaborazione della Coldiretti campana.

Un evento che assume particolare rilevanza e interesse, per i fenomeni che stanno riguardando con crescente intensità la moria delle api, lo spopolamento degli alveari e la diminuzione della produzione.

Al centro dei lavori, che saranno aperti dal presidente dell'Apas, Apicoltori campani associati, Alberto Martino, temi d'ordine produttivo, qualitativo e di lotta sanitaria di particolare interesse, con particolare riferimento ad un uso più prudente della chimica in agricoltura e alla sempre più difficile difesa veterinaria delle api dal parassita Varroa che la crisi italiana e mondiale di sopravvivenza e produttività delle api impongono.

Tra gli appuntamenti aperti al pubblico una "Mostra storica sull'apicoltura campana", curata ed illustrata da Fausto Ridolfi, la presentazione del Dvd promozionale della Strada del miele del Roero (Cn-At), di Alessandro Castelletto, e di altri strumenti promozionali: il "Gioco dell'Ape" e il documentario "I Re delle Api" del regista Gino Cammarota. In programma anche la Tammurriata: Inno all'ape... Inno alla vita. Con il gruppo "Zi Riccardo e le donne della Tammorra" con la partecipazione di Santina Nocerino.

Secondo stime Unaapi, (da rielaborazione dati regionali su consistenza alveari ed apicoltori) la consistenza dell'apicoltura italiana è di 50.000 apicoltori, di cui 7.500 produttori apistici che rappresentano apicoltori che svolgono l'attività a fini economici e ricavano un reddito rilevante dall'attività, mentre sono 1.100.000 gli alveari per un numero approssimativo di 55 miliardi di api.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

Sorrento (NA) - XXV Congresso dell'Apicoltura Professionale Italiana
XXV Congresso Apicoltura Sorrento.pdf

rank: 10027105