Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSulle tracce delle sirene
Inserito da (admin), mercoledì 5 giugno 2013 14:28:33
Concerti di grandi artisti, che porteranno in scena programmi e brani realizzati appositamente per l'occasione, saranno la cifra della rassegna "Sulle Tracce delle Sirene".
La kermesse musicale, organizzata da InCantiDiSirene e dal Comune di Amalfi, Assessorato al Turismo e Cultura, torna per la terza edizione consecutiva nella cornice dell'antico Arsenale della Repubblica, dal 16 giugno al 20 luglio.
L'apertura della rassegna, fissata per il 16 giugno alle 21, sarà pura mescolanza di forme musicali e linguaggio jazz, con il concerto d'eccezione del Vigor Trio con Fabrizio Bosso, trombettista di fama internazionale con all'attivo una serie di dischi che hanno riscosso vivi apprezzamenti.
Sabato 22 giugno sarà dato spazio agli Shakti-n. Ogni anno "Sulle Tracce delle Sirene" offre a dei giovani la possibilità di suonare di fronte ad un grande pubblico. Stavolta tocca al quartetto jazz, che suonerà nel concerto patrocinato dal partner tecnico della rassegna: "Miletti Strumenti Musicali" di Napoli.
Il 29 giugno il talentuoso chitarrista Andrea De Vitis si esibirà nel concerto per chitarra classica"Omaggio al repertorio segoviano".
Sabato 6 luglio ci sarà un omaggio a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita, con la Napoli Mandolin Orchestra di Mauro Squillante e Leonardo Massa, che proporrà delle trascrizioni per orchestra di strumenti a plettro delle più famose arie del Maestro.
Domenica 14 luglio i suoni della tradizione araba torneranno ad echeggiare sulle rive dell'antica Repubblica Marinara, che tanti contatti e intrecci ha avuto dal mondo mediorientale, con il concerto etno-jazz del Marzouk Mejri Ensemble.
La chiusura della rassegna (20 luglio) è affidata ad un altro concerto d'eccezione, pensato anch'esso come gli altri, appositamente per "Sulle Tracce delle Sirene". Luca Signorini, violoncellista di fama internazionale e primo violoncello del Teatro San Carlo di Napoli "per chiara fama", si esibirà nel "Luca Signorini Bach-Cello-Blues". Un insolito ma suggestivo accostamento tra le classiche suites di Bach per violoncello e brani di musica contemporanea, il tutto unito dalla versatilità di un grande maestro che nel corso della sua carriera si è affermato come artista poliedrico.
Ogni concerto sarà accompagnato da un'opera grafica originale. L'artista Martina Troise ha realizzato sette illustrazioni.
Una sarà manifesto principale della rassegna, mentre le altri sei si abbineranno ai concerti. Ogni illustrazione reinterpreterà lo strumento protagonista di ogni evento e sarà stampata su carta d'Amalfi, e sarà disponibile per gli spettatori di "Sulle Tracce delle Sirene".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107010105
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...
Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...
L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...