Ultimo aggiornamento 10 giorni fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTime-Out: le arti come uscita di sicurezza

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Il centro storico il nostro palcoscenico

Time-Out: le arti come uscita di sicurezza

L’omaggio a John Cage, il segno vulcanico di Peppe Lanzetta, la musica sommersa dei gruppi emergenti e il Meeting Internazionale dei Cori Universitari, le gemme della V edizione di Arti di Maggio

Inserito da Olga Chieffi (admin), martedì 15 maggio 2012 15:32:43

La V edizione di Arti di Maggio, la kermesse promossa dall'Associazione Seventh Degree dell'Università di Salerno, presieduta da Liberato Marzullo e diretta da Antonello Mercurio, sostenuta dal comune di Salerno, in sinergia con il Conservatorio Statale di musica "G.Martucci", guidato da Fulvio Maffia, unitamente ad una rete di associazioni culturali, e' stata presentata questa mattina presso l'Info Point dell'Assessorato al Turismo. "Il leit-motive scelto quest'anno - ha dichiarato il direttore artistico Antonello Mercurio - è "Time -Out", tempo sospeso, vacatio, e sembra indicare come uscita di sicurezza per l'umanità la "cura" del proprio essere, quell'andare sulle vette e negli abissi dell'io, allo scopo di immaginare, e cogliere nuovi sentimenti, nuove emozioni., che purificati, portati allo stato puro, riveleranno senza veli, cosa siamo, ri-generando la vita tutta, da semplice vita vivente in vita vissuta". Si comincerà con un omaggio a John Cage, nell'anno nel centenario della nascita: quattro intense serate, intitolate MusiC-age, nate dalla sinergia con la massima istituzione musicale cittadina, nella persona della docente della classe di musica elettronica Silvia Lanzalone, la quale è riuscita a coinvolgere 17 classi del Martucci in cinque diversi progetti, che si svolgeranno da martedì 15 maggio a venerdì 18, a partire dalle ore 20, nel Complesso di Santa Sofia. L'evento inaugurale sarà "Omaggio a Cage", con testi e video del genio americano e letture di Elisabetta Scatarzi, seguito dal Percussive Cage a cura delle classi di percussioni dei Maestri Mariagrazia Pescetelli e Paolo Cimmino. Il 16 verrà vissuto il primo appuntamento con "Electric Cage", che presenterà opere degli allievi di musica elettronica dei conservatori di Avellino e Benevento, seguito da "The Cage in the Voice", in collaborazione con il corso di Canto di Elisabetta Scatarzi. Il 17 secondo evento di ElectriCage con il confronto degli allievi dei conservatori di Napoli e Salerno, seguito da Viola's Cage, in sinergia con la classe di viola di Alessandro Santucci. Venerdì 18 maggio evento finale con la conferenza "The Age of Cage", con relatori Alfonso Amendola, Agostino Di Scipio, Silvia Lanzalone, Ciro Longobardi e Giancarlo Turaccio, a seguire "Polvere di suono e altri resti", un concerto a cura di Agostino Di Scipio con la partecipazione di Ciro Longobardi, nel corso del quale verranno eseguite musiche originali del compositore napoletano e pagine di John Cage. Arti di Maggio, saluterà l'esordio pittorico di Peppe Lanzetta con "Dalla mia casa non si vede Capri", una mostra, promossa dall'Associazione "Senza Periferie", curata da Erminia Pellecchia, che verrà inaugurata sabato 19 maggio, alle ore 22, presso le scuderie di Palazzo Genovese, in cui saranno esposte sessanta opere di piccolo formato, tutti acrilici su tela. Due i "dedicati", che si svolgeranno nei giorni seguenti, nel cortile di Palazzo Genovese, curati da Pasquale De Cristofaro. Domenica 20 maggio, alle ore 21,30, saranno proiettati i video degli spettacoli, "Malaluna" di Peppe Lanzetta e Vincenzo Pirrotta, Premio Eti-Olimpici del Teatro 2004 e "Opera di periferia", una commedia musicale sempre firmata dal drammaturgo napoletano e prodotta nel 2006 dal TeatroStudio di Salerno, presentati da Alfonso Amendola docente dell'ateneo salernitano e Gianni Molinari, capo della redazione de' "Il Mattino" di Salerno, mentre martedì 22 maggio, alle ore 21,30, sarà di scena "Viaggio all' Inferno con Vincent Profumo", un'idea performativa di Pasquale De Cristofaro con Antonello De Rosa, ispirato al penultimo romanzo di Peppe Lanzetta "Infernapoli". Il 19 maggio il centro storico della città sarà animato dalle 19 alle 24 dalla "Music on the Road", in collaborazione con il conservatorio di Musica "G.Martucci", che esibirà gli allievi migliori, in un tourbillon musicale di generi e strumenti. "Una iniziativa, questa punto forte dell'intera manifestazione - ha affermato Enzo Maraio, assessore allo sport e al turismo del nostro comune, con il quale è nata l'intera kermesse - una folle journée che si pone comquasi come continuazione dei week-end di Luci d'artista, che hanno animato l'inverno". Tanta musica attraverso qui si spazierà dal Quintetto di ottoni al trio di fiati, al duo di flauti, nelle gallerie di Corso V.Emanuele, mentre piazza Portanova, ospiterà la scuola di Jazz con un quartetto vocale, un omaggio a Thelonius Monk con il Settetto Sphere e il latin del Quartet del percussionista Davide Cantarella. Il 25 maggio, sarà il giorno della Musica So-mmersa, con Piazza Cavour invasa dalle band emergenti salernitane, a cominciare alle ore 20 con l'Associazione Bidonvillarik che presenterà gli Sparvieri e l'Ars Divina, con special guest il linguaggio contaminato dei Paranza Vibes. Gran finale con la tre giorni dal 25 al 27 maggio dedicati al MICU meeting Internazionale Cori Universitari , che si svolgerà nell'abituale cornice dell'Addolorata e avrà un'apertura particolare, affidata al Coro di Voci Bianche del teatro Giuseppe Verdi di Salerno diretto da Silvana Noschese. Il 26 ribalta per il Coro Polifonico Exultate Deo diretto da Davide Troìa, la formazione dell'Università di Parma, Ildebrando Pizzetti diretta da Ilaria Poldi e la Polifonica Pontina guidata da Massimiliano Carlini. Il 27 maggio serata di chiusura del Micu e dell'intera manifestazione con un concerto in cui si esibiranno l'Ensemble Vocale "Principe Sanseverino" del nostro ateneo, diretto da Antonello Mercurio, il coro femminile dell'università di Bari Roberto Goitre, guidato da Antonio Magarelli, e ancora, l'Ildebrando Pizzetti di Parma, la polifonica Pontina e l'Exultate Deo di Napoli, nel corso del quale si potrà contribuire al progetto Ipotenusa Marina e alla sua barca Gelsomina, una barca a vela scuola, su cui far navigare e poter far sentire il vento nelle mani e prender contatto con l'assoluto mare a ragazzi diversamente abili.

Info.:www.seventhdegree.it - cell.: 3204875000

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Silvia Lanzalone ed Enzo Maraio Silvia Lanzalone ed Enzo Maraio

rank: 10889109

Eventi e Spettacoli

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

San Lupo, a ‘Borgo Vagare’ tante specialità ma anche tanta musica

Questo weekend, il pittoresco centro storico di San Lupo (BN) diventerà il palcoscenico di "Borgo Vagare", una festa che celebra i sapori antichi e le tradizioni territoriali. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di San Lupo con il patrocinio del Comune, promette due giorni di degustazioni, musica e...

Notti Aragonesi: Danze e Musiche dal Mondo a Pietradefusi

Notti Aragonesi: Un evento culturale che illumina Pietradefusi con danze e musiche globali Pietradefusi (AV) - Il suggestivo scenario della Torre Aragonese di Pietradefusi ospiterà le "Notti Aragonesi", un evento culturale e musicale che promette di incantare e coinvolgere il pubblico con danze e musiche...

Padova, l'HOLI dei record celebra 10 anni di successi allo Sherwood

L'Holi - il festival dei colori più famoso d'Italia, simbolo di gioia, amore e divertimento genuino, quest'anno celebra ben 10 anni di vita col nuovo tour estivo "10 YEARS ANNIVERSARY". Una decade piena di musica ed emozioni che ha conquistato oltre 900 mila holi lovers in tutta la penisola, registrando...