Tu sei qui: Notizie, LifestyleDue giorni in Veneto alla scoperta dei vini veronesi
Inserito da (admin), sabato 9 marzo 2019 09:07:42
Tutta l'Italia, si sa, è un paradiso quando si parla di vini. Tuttavia, vi sono regioni che, per tradizione e territorio, sono terre ancora più preziose per gli amanti del vino: una di queste regioni è senza ombra di dubbio il Veneto. In più, il territorio veneto è caratterizzato da paesaggi incantevoli, che vanno dalle acque cristalline del Lago di Garda, alle placide colline a sud del lago, dove si trovano vigneti a perdita d'occhio, fino alle viste sulle Prealpi. Insomma, chi non si prenderebbe due giorni di relax alla scoperta di magici scorci degustando vini d'eccellenza? Non solo: il centro storico è una perla culturale così facile da raggiungere, per esempio in treno da Roma a Verona le cui tariffe potete confrontare su virail, che non si possono avere scuse. Allora vediamo insieme dove godersi i vini simbolo del territorio, con un itinerario di due giorni a Verona.
L'Amarone, il re della Valpolicella
Tra i vini rossi più prestigiosi dell'intera penisola si trova certamente l'Amarone della Valpolicella, un vino con Denominazione di Origine Controllata e Garantita DOCG, così come molti altri vini italiani. L'Amarone è un vino passito secco, amato da moltissimi, che è stato creato per caso, lasciando da parte accidentalmente una botte di recioto, altro vino della Valpolicella. Il gusto pieno e rotondo dell'amarone porta con sè l'unicità della terra da cui proviene, che bisogna sperimentare a pieno: per farlo, cosa ci può essere di più fantastico di dormire nel bel mezzo di una vigna? La Cantina dei Fratelli Vogadori è una delle maggiori produttrici di amarone della zona, che non solo offre degustazioni, guidate e semplici, ma dispone anche di un bed & breakfast, o meglio dire bed & wine. In più, potrete anche godere non solo di altri innumerevoli vini, ma anche delle altre squisite produzioni familiari, ovvero, olio, aceto e grappa.
La freschezza del bianco di Custoza
Una volta riposati in un indimenticabile bed & wine, sarete pronti a ripartire per il sud della provincia di Verona, diretti a Custoza, una frazione della cittadina di Sommacampagna, dove viene prodotto l'omonimo vino bianco dal sapore fresco, il custoza. Custoza è stata teatro di ben due delle sconfitte subite dagli italiani a favore degli austriaci durante il Risorgimento: il famoso maresciallo Radetzky era a comando proprio dello schieramento vincitore di Custoza. Aromatico e leggero, il vino Custoza è prodotto con l'uso di diverse uve ed è stato onorato con la certificazione di Denominazione Origine Controllata DOC. Si tratta di un vino fresco e profumato, un vino da chiaccherata e aperitivo, da servire fresco con degli stuzzichini.
In mezzo ai soleggiati paesaggi collinari, potrete godervi delle rigeneranti passeggiate nel mezzo delle vigne e, a pochi minuti di auto potete raggiungere Valeggio sul Mincio, uno dei borghi più belli d'Italia. In questo piccolo e romantico borgo, avrete inoltre la possibilità di gustare i famosissimi tortellini di Valeggio, la cui storia risalirebbe al Medioevo, tempi a cui viene fatta risalire anche l'origine del termine "nodo d'amore" con cui si definiscono questi particolari tortellini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Italia Lifestyle!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103231104