Ultimo aggiornamento 13 giorni fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleDue giorni in Veneto alla scoperta dei vini veronesi

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Notizie, Lifestyle

Veneto, Vini, enologia, enogastronomia

Due giorni in Veneto alla scoperta dei vini veronesi

L'Amarone della Valpolicella e il Bianco di Custoza sono protagonisti

Inserito da (admin), sabato 9 marzo 2019 09:07:42

Tutta l'Italia, si sa, è un paradiso quando si parla di vini. Tuttavia, vi sono regioni che, per tradizione e territorio, sono terre ancora più preziose per gli amanti del vino: una di queste regioni è senza ombra di dubbio il Veneto. In più, il territorio veneto è caratterizzato da paesaggi incantevoli, che vanno dalle acque cristalline del Lago di Garda, alle placide colline a sud del lago, dove si trovano vigneti a perdita d'occhio, fino alle viste sulle Prealpi. Insomma, chi non si prenderebbe due giorni di relax alla scoperta di magici scorci degustando vini d'eccellenza? Non solo: il centro storico è una perla culturale così facile da raggiungere, per esempio in treno da Roma a Verona le cui tariffe potete confrontare su virail, che non si possono avere scuse. Allora vediamo insieme dove godersi i vini simbolo del territorio, con un itinerario di due giorni a Verona.

 

L'Amarone, il re della Valpolicella

 

Tra i vini rossi più prestigiosi dell'intera penisola si trova certamente l'Amarone della Valpolicella, un vino con Denominazione di Origine Controllata e Garantita DOCG, così come molti altri vini italiani. L'Amarone è un vino passito secco, amato da moltissimi, che è stato creato per caso, lasciando da parte accidentalmente una botte di recioto, altro vino della Valpolicella. Il gusto pieno e rotondo dell'amarone porta con sè l'unicità della terra da cui proviene, che bisogna sperimentare a pieno: per farlo, cosa ci può essere di più fantastico di dormire nel bel mezzo di una vigna? La Cantina dei Fratelli Vogadori è una delle maggiori produttrici di amarone della zona, che non solo offre degustazioni, guidate e semplici, ma dispone anche di un bed & breakfast, o meglio dire bed & wine. In più, potrete anche godere non solo di altri innumerevoli vini, ma anche delle altre squisite produzioni familiari, ovvero, olio, aceto e grappa.

 

La freschezza del bianco di Custoza

 

Una volta riposati in un indimenticabile bed & wine, sarete pronti a ripartire per il sud della provincia di Verona, diretti a Custoza, una frazione della cittadina di Sommacampagna, dove viene prodotto l'omonimo vino bianco dal sapore fresco, il custoza. Custoza è stata teatro di ben due delle sconfitte subite dagli italiani a favore degli austriaci durante il Risorgimento: il famoso maresciallo Radetzky era a comando proprio dello schieramento vincitore di Custoza. Aromatico e leggero, il vino Custoza è prodotto con l'uso di diverse uve ed è stato onorato con la certificazione di Denominazione Origine Controllata DOC. Si tratta di un vino fresco e profumato, un vino da chiaccherata e aperitivo, da servire fresco con degli stuzzichini.

In mezzo ai soleggiati paesaggi collinari, potrete godervi delle rigeneranti passeggiate nel mezzo delle vigne e, a pochi minuti di auto potete raggiungere Valeggio sul Mincio, uno dei borghi più belli d'Italia. In questo piccolo e romantico borgo, avrete inoltre la possibilità di gustare i famosissimi tortellini di Valeggio, la cui storia risalirebbe al Medioevo, tempi a cui viene fatta risalire anche l'origine del termine "nodo d'amore" con cui si definiscono questi particolari tortellini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Italia Lifestyle!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105430103

Notizie, Lifestyle
Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Acireale in festa: il Carnevale 2025 conquista con i suoi carri allegorici spettacolari /foto

Acireale si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico di magia e creatività con l'edizione 2025 del suo celebre Carnevale. Considerato uno dei più belli d'Italia, il Carnevale di Acireale ha richiamato migliaia di spettatori, pronti ad assistere alla sfilata dei maestosi carri allegorici, vere...